binari RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: binari RR

Messaggioda 3-nino » 21 mar 2020, 20:05

Scordavo! la FEF qualche passetto su un cerchio da 80, lentamente molto lentamente, lo fa senza deragliare. Ma è evidente che non è pane per i suoi denti. Aggiungo che trovo alquanto singololare che una macchina così possente che trainava convogli velocissimi di splendide carrozze, venga costretta a caracollare e incespicare su un tracciato da start set. Capisco che lo spazio sia un problema per tutti. Io non sono un plasticista, mi limito a collezionare senza pretese. Ma onestamente, perchè mortificare una macchina così bella? Rivolgo un appello a Yurghen. Lui che è bravo e sa dare un paesaggio ai veicoli americani della ferrovia, cerchi di dare dignità alla FEF magari ferma con un bellissimo convoglio di stream lineer in una stazione sperduta per un rifornimento. Non la faccia girare in modo troppo improbabile in un tracciato molto intricato dove forse ci saranno troppe uova nel paniere. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: binari RR

Messaggioda Tricx » 21 mar 2020, 21:18

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2664
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: binari RR

Messaggioda JURGHENS II » 21 mar 2020, 21:52

salve a tutti, mi sembra che siamo arrivati al dunque, grazie di tutte le informazioni, che da vecchietto, assimilo,anche se alla mia epoca, la FEF manca si sapeva che c'era......comunque la FEF ,posso farla circolare tranquillamente sul circuito esterno che e' un 120 di diametro, senza problemi, sia su circuito che sugli scambi, e fa la sua bella figura, chiaro che dovrò' limitare il passaggio su alcune parti.bene direi ottimo, grazie delle soluzioni,pubblichero' volentieri, qualcosa ,piu' avanti per farmi "perdonare".grazie al ns forum, serve veramente molto!!!!
JURGHENS II

 
Messaggi: 61
Iscritto il: 23 apr 2019, 23:27

Re: binari RR

Messaggioda andrea_fs » 21 mar 2020, 22:03

Intendevi dire che hai limato i bordini delle ruote ( degli assi centrali...), vero ?
Si, scusa, intendevo ovviamente i bordini. Peraltro è una soluzione che, non ricordo dove e quando, è stata applicata anche al vero, buona serata.
Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: binari RR

Messaggioda Max 851 » 22 mar 2020, 10:43

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: binari RR

Messaggioda andrea_fs » 22 mar 2020, 13:11

Ciao, perfetto, mi ricordavo bene, dunque. Anch'io li ho portati a zero, è stato un lavoro lungo e un po' snervante, ma alla fine ce l'ho fatta. Loco a testa in giù, corrente, e via di limette. Ovviamente se fossero stati bordini più alti e/o spessi, tipo quelli Rivarossi di un tempo o peggio ancora quelli Trix, la cosa sarebbe stata più difficile, almeno senza un'attrezzatura specifica. Comunque sono sempre quattro ruote per gruppo motore, assi 2 e 3, ci ho messo un bel po'. Ora vado a collaudare un vecchio Le646, cambiato il vecchio diodo al germanio (1959), non funziona più. Ora che la loco viaggia a velocità adeguata, dopo aver rismontato il motore a pallini e con lui il carrello, rimontato pazientemente il tutto, l'afflusso maggiore di corrente deve averlo fulminato e meno male che nella mitica scatola dei ricambi ferroviari e non, ne ho trovati un paio.
Saluti o.t. a tutti. :D
Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti