Non ho risposto subito, perchè leggendo che era stato usato collante epossidico bicomponente che non aveva funzionato, mi ha un pò messo a disagio....
Sul punto esprimo il mio stupore, in analogia a quanto già espresso da Massimiliano.
Comunque, gira e rigira, i vari metodi suggeriti, più o meno somigliano anche a quelli un pò rozzi
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
e primitivi che ogni tanto ho usato anch'io.
Di fatto il mio in particolare assomiglia a quello di Andrea. sia quello dello stecchino, sia quello del tubetto di Bic o equivalente.
Io però penso che questi ultimi sono un pò troppo "spessi", per cui o non entrano nella sede da "riparare", oppure se entrano, hanno comunque il foro troppo piccolo per la vite..... e quando si tenta di introdurre questa, si rischia di esercitare troppa pressione sulle parti in plastica circostanti al foro, col rischio di fessurare il pezzo o il carrello in riparazione.
Pertanto mi sono limitato a "rollarmi" un pezzettino di cartoncino sottile o anche solo di carta, che ho introdotto nel foro e tagliato poi "a raso", Ho poi infilato la vite, facendo attenzione che tenesse senza però fare troppa pressione sulle parti circostanti.
Volendo, dopo aver preparato il cartoncino/carta delle giuste dimensioni, prima di infilarlo l'ho bagnato con una goccia di vinavil. Dopo l'asciugatura, ho infilato la vite..."et voilà".
Come alternativa si può usare una cannuccia per bevanda ( di quelle di diametro minore ) e qualora non entri nel foro, tagliarla per la lunghezza, in modo da arrotolarla ed inserirla. Poi si fa come detto sopra.
In alternativa ulteriore si può con una siringa o lo stesso beccuccio della vinavil, riempire con questa il buco da riparare. Ad asciugatura avvenuta ( che ci impiega abbastanza, e dopo eventuale "rabbocco" ove vi sia stato un "ritiro" del collante ) completamente, infilare la vite autofilettante direttamente, oppure praticare con una punta sottile di trapano un foro di "invito".
Spero di essere stato utile.
Saluti. Riccardo.