da andrea_fs » 15 apr 2020, 17:34
Ciao a tutti, ecco la foto dell'ingranaggio, consumato nel mezzo, almeno credo, non ho mai visto fotografie di questo dettaglio, o del rotore in generale, nemmeno della B&O con lo stesso motore. Comunque sia, la mia preoccupazione è che se dovesse consumarsi ulteriormente non potrei più farlo girare, non mi sembra che esista il ricambio. Un'alternativa sarebbe trovare una B&O coeva, magari mal messa di carrozzeria, in modo da contenere il prezzo, e cannibalizzarla, soluzione estrema che vorrei evitare, oppure (meglio, ma non proprio semplicissimo se non si conosce qualche artigiano) procurarsi un estrattore e vedere di farsi realizzare l'ingranaggio in questione, vedremo più avanti. Passando invece all'E424, ecco le foto dell'inversione delle ruote carrello folle e dei dischetti prendicorrente carrello motore. Nella terza foto di questa macchina si nota rispetto all'E646 l'inversione di posizione dei dischetti sulle ruote rispetto ai carrelli (motore/folle). Nella quarta il modo nel quale, con delicatezza, sono riuscito a sfilare gli assi dalle ruote (colpetti con martelletto su punta di saldatore posta al centro della ruota, tenuta in posizione dalle due tenaglie). Nell'ultima, durante un breve collaudo, si vede la zavorra forata per l'illuminazione che però non è presente e non lo sarà ancora per moltissimi anni, tranne (credo) una piccola parentesi a metà anni '60. Ricordo infatti il 424 di mio fratello, che aveva entrambe le testate illuminate (senza diodi per l'inversione) ma altri di suoi amici, immediatamente successivi, che avevano soltanto due fari illuminati, così come l'altro mio E424, versione del '57/'58. La zavorra è simile a quella dei 636/646 che all'epoca però dovevano ancora essere realizzati, e che comunque ne adotteranno una di disegno diverso, la stessa del modello seguente di E424. MI chiedo allora il perché della predisposizione all'illuminazione della zavorra. Non so se la prima serie di E424, quella con le due targhette per lato e i finestrini grandi, sia identica come disposizione interna della lampadina e dei pesi. Azzardo un'ipotesi, forse inizialmente questa doveva essere posta dal lato folle, per equilibrare il modello, visto il peso non indifferente del motore, ma è stato poi deciso di posizionarla dall'altra parte per aumentare ulteriormente la forza di trazione. O forse l'idea era quella di consentire ai modellisti più avanzati ed esigenti di installare loro stessi portalampada e collegamenti, utilizzando ovviamente i ricambi originali, non solo per abbellire e migliorare il proprio E424, ma anche per le loro realizzazioni, a volte pubblicate sulla rivista, come i tentativi di realizzare l'E636, che all'epoca era evidentemente già in gestazione, almeno concettualmente se non già livello di prototipi. Chissà, magari qualcuno di voi sa qualcosa di più. Buona serata a tutti.
Andrea
- Allegati
-
![E626-5.gif (448.97 KiB) Osservato 2219 volte E626-5.gif](./download/file.php?id=35988&t=1&sid=d6cb75434587e623abc1f1566a27e534)
-
![E424-1.gif (452.86 KiB) Osservato 2219 volte E424-1.gif](./download/file.php?id=35987&t=1&sid=d6cb75434587e623abc1f1566a27e534)
-
![E424-2.gif (453.08 KiB) Osservato 2219 volte E424-2.gif](./download/file.php?id=35986&t=1&sid=d6cb75434587e623abc1f1566a27e534)
-
![E424-3.gif (442.74 KiB) Osservato 2219 volte E424-3.gif](./download/file.php?id=35985&t=1&sid=d6cb75434587e623abc1f1566a27e534)
-
![E424-4.gif (446.08 KiB) Osservato 2219 volte E424-4.gif](./download/file.php?id=35984&t=1&sid=d6cb75434587e623abc1f1566a27e534)
-
![E424-5.gif (487.59 KiB) Osservato 2219 volte E424-5.gif](./download/file.php?id=35983&t=1&sid=d6cb75434587e623abc1f1566a27e534)