Secondo me l'elaborazione è semplicemente figlia di una rottura: probabilmente avendo fracassato numerosi stanti dei finestrini di una fiancata ed avendo smarrito i frammenti ha pensato bene di ridurre il numero dei finestrini utilizzando le sole parti rimaste. Inoltre dato che le pareti del tram presentano due nervature verticali, ha pensato che fosse logico inserire due soli elementi in corrispondenza delle stesse. Piccoli finestrini esistenti gli avrebbero complicato il "lavoro"
Penso inoltre che la somiglianza con un tram tedesco sia puramente casuale. La livrea blu e bianca è comune: basti pensare ai tram della STEFER negli anni '60
OLI