da Marco Fornaciari » 4 mag 2020, 15:15
Ok, la confusione è ancora tanta.
Intanto la differenza tra NMRA e NEM non è poi tanta, per quanto riguarda le parti elettriche di fatto nulla, la vera differenza è che una fa riferimento alle reali ferrovie USA, l'altra a quelle Europee, quindi solo differenze di dimensioni modellistiche e di alcune geometrie nei binari o/e ruote (ma alla fine tutti si stanno adeguando alle NMRA per ragioni commerciali e di riproduzione più fine).
Nel sistema a due rotaie la tensione di alimentazione è sempre in corrente continua,variabile in analogico, fissa e sottoforma di treni di onde quadre bipolari in DCC, che di fatto sono una trasmissione seriale di dati.
Nel mondo Maerklin le cose cambiano, in analogico si alimenta in corrente alternata a tensione variabile, mentre in digitale si alimenta in corrente continua come in DCC (in corrente alternata le onde quadre non esistono, e tanto meno le onde quadre sono corrente alternata, chi lo sostiene è semplicemente ignorante in materia dato che sono due cose totalmente diverse).
Quello che cambia tra DCC e Maerklin è il significato della trasmissione seriale, cioè la "codifica" dei treni di onde quadre, la codifica DCC è stata inventata apposta, mentre Maerklin usa una delle tante Motorola, nome dalla ditta che le ha impiegate e brevettate e che le usa anche per tante altre applicazioni.
Nel caso di trasmissione seriale non si parla di frequenza ma di baud rate: anche se in alcuni testi testi è citata la frequenza, ma qui bisogna essere addetti ai lavori.
Come poi si ottiene l'alimentazione per i circuiti a bordo partendo da treni di onde quadre è semplicemente un fatto di circuiti elettrici e compenenti: un ponte di diodi e un condensatore.
Poi c'è il digitale MTH, ma è un cosa ben diversa e di fatto rara in Europa: si tratta di inviare un segnale ad altra frequenza che contiene la trasmissione seriale assieme alla corrente continua a tensione fissa sulle rotaie: qui però ci addentriamo in discorsi estremamente tecnici (è anche il principio delle onde convogliate), ma per ora lasciamo perdere.
Per entrare nel resto dei discorsi bisogna o conoscere il mondo dei microprocessori e della matematica Boolena, oppure si prende per così comè ubbidendo semplicemente ai manuali: bisogna solo conoscere la numerazione binaria.
Un decoder a livello di hardware è stupido e inutile, per funzionare ha bisogno che nella sua memoria siano caricati dei software:
- prima di tutto un firmware, ciè la base per lavorare, sul tipo sapere leggere, e scrivere e saper fare le 4 operazioni aritmetiche
- quindi il vero software di funzionamento
- quindi una serie di informazioni necessarie ad eseguire le varie operazioni nel modo che desideriamo, queste informazioni sono contenute in variabili (aree di memoria) chiamate CV (constant value), facciamo conto che siano le righe di un foglio molto lungo e che siano contraddistinte da un numero progressivo.
Cosa significa il contenuto delle CV è scritto nelle norme e nei manuali DCC o Maerklin. Per il mondo DCC solo alcune sono "normalizzate" la maggior parte sono lasciate al libero arbitrio di ogni produttore, per es. quelle del sonoro o di effettti speciali. Per il Maerklin non so esattamente dato che non lo seguo, ma a rigor di logica è +/- la stessa cosa.
In ogni caso il decoder è un semplice esecutore di ordini provenienti dalla centrale, e la centrale un semplice terminale dispensatore di comandi*: l'uno e l'altra da soli non servono a nulla.
* Sorvoliamo un attimo sulle centrali programmabili per evere automatismi di circolazione, dato che entriamo in un'altro mondo parallelo.
A loro tempo Trix e Fleishmann hanno creato sistemi digitali proprietari, ma eravamo agli albori, e di fatto commercialmente superati da DCC e Maerklim.
Ripeto, da norme, le loco digitali devono poter funzionare anche in analogico, salvo non si disabiliti tale possibilità. Che poi i decoder escano dalla fabbrica con il funzionamento analogico disabilitato è un discorso diverso.
Alimentare una loco analogica in DCC si bruciano motore e luci per la semplice ragione che la tensione di alimentazione supera di almeno il 40% quella nominale (la tolleranza è di norma elettrica generale del 10%), il fatto che ci siano onde quadre bipolari serve solo a impedire la marcia del motore e a fare accendere tutte le luci assieme.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe