Al vero è una locomotiva molto piccola http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File= ... e=50&Col=5 .
Non dimentichiamo che fù costuita nel lontano 1883 per servizio di linea nella belle epoque fine XIX secolo. Fu in seguito declassata negli 30 a servizio di manovra ed è per questo che si è salvata per preservazione negli anni 70 sostituita dalle piccole diesel.
Invece le loco a vapore successive del XX secolo assai più grosse e potenti furono tutte demolite
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Una eccezione la Gr240 0-4-0 salvatasi perché venduta ad un impresa privata di Savona eppoi ricomprata per preservazione decenni dopo.
![Smile :smile:](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Ma le FNM ebbero anche 2-3-0 Gr.280 e 1-3-2 Gr. 290. Locotender che non sfiguravano con modelli moderni Tedeschi o Britannici.
Penso che in preservazione sia economica nei consumi. Vmax 60km/h quindi usabile in linea.
In uso a volte traina carro cisterna d'epoca (acqua) e un'altro carro coperto come per esempio fare il treno di Babbo Natale per i figli di ferrovieri!
Infatti le FNM succesivamente comprarono 0-3-0 tipo la Gr270 RR art. 31116 più potente.
L'ultima è' preservata staticamente a Novate.
Riguardo le prestazioni della loco del tuo amico mi sorprende perché la mia 5 carrozze le tira facilmente senza slittare. Non dimentichiamo che è anche piccola e leggera. Spero che non sia dell'epoca del grasso torrone http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... nni_90.htm che riduce le prestazioni delle locomotive.
Per €.140 si dovrebbe comprare l'intero treno con tanto d'istruzioni e 2 riproduzioni di biglietti d'epoca Edmonson Milano-Saronno!
![Smile :smile:](./images/smilies/icon_e_smile.gif)