da 3-nino » 22 mag 2020, 23:23
circa la scala adottata segnalo che a fronte dei 19 metri del prototipo, RR ,con i suoi 22 cm è quasi sull' 87, fleischmann con 22,5 circa è sull'83/ 84. poi la cassa di flesc stacca di quasi un cm quella rr, 21 contro 20,2 cm; anche qui rr sembra più vicina all'87. Larghezza e altezza sono invece pressochè uguali e "large" vicino all' 83. Le ruote - 1880 mm di diametro nel prototipo diventano 21 e 22 cm per RR e Fleis a fronte di 21.5 in scala 1/87. Stranamente Fleiscmann adotta una scala piu grande e vicina all' 1/80 di RR che mischia un quasi 87 con un quasi 80. Il perche RR ha dovuto ingrassare il suo 428 e renderlo piu alto con le gambe più corte ho provato a spiegarlo brevemente prima. Motore largo. ruote alte, sistema di trasmissione del moto alle ruote, semitelaio intero come nel prototipo, incernierato a bandiera, con uno spostamento radiale delle ruote motrici e non come per fleischmann (e la stessa RR)con la rotazione del carrello. Questo ha costretto a recuperare spazio perchè il motore favorisse lo spostamento radiale appoggiandosi sulle pareti interne del telaio. Altrimenti il sistema avrebbe consentito raggi di curvatura da prototipo. Considerate che il tender della 740 era già fuori scala in larghezza per contenere il motore. Il 428 è ancora un pò più largo perche tiene conto anche del telaio interno alla cassa. Il motore poi ha la fortuna di sporgere la capoccia nella parte rialzata dell'imperiale con gli sfiatatoi. Nonostante questo le ruote, un pò più piccole del dovuto non affondano quasi nella cassa, ed i fianchi dei carrelli- dall'incisione bellissima- non sono a filo della cassa. Il problema dell'eccesso di altezza e larghezza del sistema RR costringe a questi compromessi. Il sistema Fleis. non pone questi problemi Tutto il modello e esuberante e semplice sia negli stampi che nella parte elettromeccanica. Nel complesso più coerente con la filosofia fleischmann di allora (oggetti robusti e funzionali) ma più lontano dall' idea del fare un modello. Cosa che invece ispirava RR cercando soluzioni anche lambiccate e complesse a problemi di miniaturizzazione di un prototipo ingegneristicamente complicato come è stato il 428. 3-nino