da 3-nino » 11 ago 2020, 12:33
Andrea, mi scuso, ma la mia toscanità riprende il sopravvento. In fiorentino riparella sta per " rondella ". In questo caso è un rasamento ( una sottilissima corona circolare di acciaio dallo spessore di 0'1, 0,2 mm) che infilato nel collare che abbraccia l'albero motore fino a paggiare sul fondo del motore ( castello in ottone brunito) offre al colletto del carrello una superficie di scorrimento perfettamente levigata e dall'usura modesta, trattandosi di acciaio temperato. Aggiungo qualche prezzo a memoria per dare un idea della guerra del 60/61/62: 685 felischmann 9500 lire, RR 11000, la 3048 di Mk 13000 lire , la 691 022 14500, etc. L'uscita pressochè contemporanea cui è stata costretta RR di 685 e di 691, in condizioni meno aggressive, dal punto di vista commerciale, sarebbe una grande stupidaggine. Sono macchine pressochè sovrapponibili per aspetto, caratteristiche tecniche adottate, con tre assi motore. La 685 ha avuto evoluzioni nell'aspetto, a partire dalla proveniza - la 680-. Volendo spendere tre lire sullo stampo anche la 685 ha avuto una diversa fisionomia con il duomo avvolto dalla sabbiera, e l'infelice livrea aerodinamica. La 691 rappresenta un esemplare di 33 macchine rimaneggiamento delle 690. Una sola stravaganza: l'aerodinamica. Questa macchina, bella quanto si vuole, modelisticamente resta un unicum. I tedeschi di pacific da riprodurre ne hanno a bizzeffe. RR una sola degna di questo di questo nome prersentabile anche su mercati internazionali. Le belle macchine dello studio d'arte di torino non avevano storia nè conservavano memoria. Fatto stà che questi due modelli si danno fastidio in casa e l'uno ruba mercato all'altro. I tedeschi, vendendo poco , sono comunque riusciti a rovinare la festa. Che si sia fatto di tutto per mettere in secondo piano la 685, lo dimostra il fatto che mentre la 691 appena uscita viene esibita al traino di un bellissimo treno di lusso con binari modello da 120 cm di dimetro. la 685 prima di vedersi affidata un treno dovrà aspettare il 1980 con le bellissime carrozze della CIWL. Eppure la 685 ha svolto con intensità impareggiabile il servizio passeggeri in lungo e largo per tutto il paese, trainando treni di assoluto prestigio,nazionale e internazionale, compreso l'orient express. Arrivati alle soglie del 64 credo che RR abbia gettato tutte le sue capacità progettuali, commerciali, produttivi sul mercato americano. Trix presidiava per quanto possibile, il mercato italiano dai prodotti nord europei con un occhio alla svizzera, pocher rinfrescava i cataloghi RR con bellissimi oggetti di rilievo internazionale . RR dopo il diluvio di cose belle ,talvolta bellissime, compresi gli edifici ed il sofisticato sistema di binari scambi e segnali, degli anni 55/65, tutte italiane con americano, lascia illanguidire questo colossale investimento, investendo su altro. Gli oggetti invecchiano, di semplificazione in semplificazione, si impoveriscono. Occorrerà aspettare un bel pò per I vetri a filo carrozzeria e la trasmissione cardanica con motore centrale sui propri locomotori, Max non preoccuparti, sapessi quante volte sono convinto di dirla giusta, per poi rendermi conto del contrario. Trattandosi di trenini ben vengano gli abbagli. Si prendono per passione, non certo per soldi. augurissimi. 3-nino