I MIEI MODELLI IN SCALA H0



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda Il fiamma » 9 set 2020, 21:33

Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 set 2020, 2:47

Allegati
Alco con tender.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda erregiesse 55 » 13 set 2020, 17:02

Buongiorno.
Un giocattolo Lima dei primi anni 60.
CONVOGLIO MILITARE CON LOCOMOTIVA Z 936
convoglio militare.JPG

composizione:
LOCOMOTIVA CON TENDER Z 936
CARROZZA CROCE ROSSA ART 2200 CR
carrozza cr.JPG

La croce rossa è verniciata solo sul tetto.
La stessa carrozza, in vendita su Ebay, ha la scritta CRI alla base del tetto e 2 croci sulla fiancata
CARRO CHIUSO MIMETICO ART 2102 M
carro chiuso.JPG

CARRO BASSO MIMETICO ART 2103 M
carro basso.JPG

Tutto in buone condizioni e funzionante.

Giao



Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda erregiesse 55 » 13 set 2020, 17:12

Non c'è nessuno che mi sa indicare dove trovare questo asse con ingranaggio (l'ngranaggio è completamente distrutto)

ingranaggio.jpg


appartiene al carrello motore di una Rivarossi ALn 56 2011 art. 1790 della fine anni 80

le ruote sono quelle con la cava per gli anelli di aderenza.
Sono due anni che lo cerco e questo pezzo (dovrebbe essere l'Art. R22598) risulta sempre esaurito.
Grazie fin da ora.


Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda erregiesse 55 » 21 set 2020, 12:52

Buongiorno.
Allego questa immagine.

scatola carro.jpg

non tanto per il carro ma per la scatola.
Ho cercato di riprodurre una scotola degli anni dal 1955 al 1960.
Se a qualcuno serve, allego il file della sagoma già dimensionata per stampa in A4 su cartoncino 250 gr. mq.
scatola carro lima 55-60.doc
(136 KiB) Scaricato 141 volte

Il file in pdf potrebbe servire per rivestire scatole più grandi.
carta-lima-1955-60.pdf
(227.33 KiB) Scaricato 134 volte

Copiare il file e riportarlo su foglio di dimensioni A3 di Word. Impostare i margini a 0,5 per tutti i lati.
Ridimensionare l'immagine in formato 29x41 (così si riempie tutto il foglio).
Ciao.


Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 set 2020, 11:33

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda berto75 » 23 set 2020, 23:10

Complimenti erregiesse per tuoi acquisti LIMA vintage!! [09.gif]
Personalmente sono sempre stato un estimatore delle primissime produzioni lima express e la MITICA e goffa z- 936 secondo me è una locomotiva iconica che non dovrebbe mai mancare in una collezione lima che si rispetti .. al di là del fatto che possa piacere o no è indiscutibilmente un pezzo storico fondamentale dal quale è originata la lunga storia ferromodellistica della casa vicentina .
Interessante come versione ,non avevo mai notato una carrozza della croce rossa con la sola croce sull'imperiale senza le scritte cri e le croci sulle fiancate ,mentre mi è capitato di vedere , nel corso degli anni ,carrozze della cri lima con 2 croci alle estremità dell'imperiale anzichè una sola centrale; penso si tratti di varianti dell'epoca.
Grazie anche da parte mia per mettere a disposizione del sito I tuoi trucchi -1- per la riproduzione delle scatole vintage! applause1
-4- e buona serata a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda erregiesse 55 » 24 set 2020, 14:13

Buongiorno e grazie a tutti.
Se utilizzate il materiale per il sito di Lima-Tribute allego anche la scatola per le carrozze da cm. 15.
scatola carrozza lima 55-60.doc
(159 KiB) Scaricato 122 volte

Bisogna usare il foglio A3.

Auguro buona giornata.


Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 set 2020, 16:22

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I MIEI MODELLI IN SCALA H0

Messaggioda Tartaruga87+ST » 28 set 2020, 17:56

Ciao Erregiesse

Molto belli i modelli Lima di vecchia generazione [09.gif] . Sono anche in condizioni eccellenti. Esistono diverse varianti che cambiano per particolari come la disposizione della croce ma anche le diverse dimensioni della stessa. Grazie anche per averci reso disponibili i disegni della scatola Lima e le istruzioni per la costruzione. Molto interessanti (13) .

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti