Diorama il treno del west



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda Michelemassa » 2 ott 2020, 20:24

Ciao a tutti
Berto sei un enciclopedia del vecchio west !
Comunque ho appena acquistato anche il bagagliaio per completare il convoglio , appena arriva ve lo mostro
Caro Andrea ,stai alimentando la mia curiosità per il tuo materiale old west !
Poi ho controllato la mia Reno ,ma il faro non è illuminato ,e anche sul sito nella descrizione di tali macchine non vi è mai menzione dell'illustrazione del faro anteriore oppure mi sono perso qualcosa !
Ma sulla tua inyo funziona ?
Ho questo tarlo perché mi ricordo bene che al negozio treno azzurro dove andavo io da ragazzo a Fiorenzuola per Natale il propietario aveva montato in vetrina un ovale su cui girava una Genoa e tre carri flat e aveva il fanalone acceso!Mi rendo conto che è una cosa marginale ma volevo solo capire se ci sono delle american type col fanalone funzionante
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 720
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda berto75 » 2 ott 2020, 23:43

berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda Max 851 » 3 ott 2020, 8:49

Non sono un grande esperto, ma diversi anni fa, dopo aver ricevuto in regalo una Reno, venni preso da una vera passione per i treni Rivarossi/Pocher "western" e cercai di mettere insieme una piccola collezione. Anche io ricordavo che solo la Reno ebbe il fanale illuminato, fino ad una certa epoca. Infatti la mia, che è tra le ultime prodotte, non ce l'ha. Invece non sapevo che fossero esistite delle Genoa col fanale funzionante, grazie di questa notizia, Berto!
Ho anche una Bowker Pocher, in scatola Pocher (scatola di plastica con coperchio trasparente identica a quelle Rivarossi, ma con etichetta Pocher) e con foglietto illustrativo Pocher. Ovviamente il fanale non è illuminato, ma ha il "vetro".
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda Michelemassa » 11 ott 2020, 10:33

Ciao a tutti
Come promesso metto la foto del "baggage V&T"arrivato ieri . Leggendo sul sito ho scoperto che questa l'ha riprodotta solo RR e non so se esiste senza fascia verde sopra i finestrini (Berto magari tu conosci se esiste magari per il mercato USA).
Quando la accoppio con le mie POCHER-RR quella fascia verde fa un po' a botte con il resto del convoglio ma lo sapevo già ,poi non è escluso che in un futuro mi compri anche le altre carrozze old west RR da agganciare alla mia Reno .
Saluti
Michele
Allegati
baggage v&t.jpg
Michelemassa

 
Messaggi: 720
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda berto75 » 11 ott 2020, 15:41

Allegati
lotto ve t.jpg
NELLA FOTO SOPRA TRATTA DA E BAY USA si nota il bagagliaio e la carrozza coach della Virginia e Truckee (entrambe di stampo RR) nella versione con le iscrizioni verdi su fondo giallo; NOTA CHE ANCHE LE varie iscrizioni sul fianco del bagagliaio non sono bianche ma verdi !
s-l1600.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda Max 851 » 11 ott 2020, 18:33

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda berto75 » 11 ott 2020, 21:56

Caro MAX avevo il dubbio di ricordare male ,ma poi spulciando con il motore di ricerca ho ritrovato l'argomento ; lo avevi asserito qui viewtopic.php?f=53&t=4717&hilit=differenze+tra+loco+old+west+pocher+e+rivarossi&start=20#p33747 ma forse ho capito male io , dicevi che aveva il rotore in vista intendevi forse dire che ha il motore scoperto come le prime loco old west POCHER o che semplicemente ha un motore rivarossi con guscio cromato che sporge un po sotto il tender ?
Le primissime locomotive Pocher avevano il motore scoperto perfettamente VISIBILE guardando sotto il tender ( quindi non racchiuso in un guscio metallico cromato ) solo che io non ho mai notato una bowker Pocher con il rotore in vista [lupe.gif] sotto il tender le ho sempre viste con il motore RR racchiuso in un guscio cromato ;se esiste ,come del resto confermava l'amico Balboni Gianluca , con il rotore scoperto deve essere proprio rara!
-4- berto75
Allegati
CON FRON.jpg
la foto sopra mette in evidenza la differenza tra il vecchio motore Pocher con rotore in vista (sopra) e il motore Rivarossi racchiuso in un guscio cromato (nella foto sopra il confronto tra 2 tender della GENOA pocher D.O,C e la genoa POCHER rivarossizzata (sotto) con motore rivarossi
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda Max 851 » 12 ott 2020, 7:48

Si, ora ricordo! E' la versione con il rotore visibile attraverso l'apertura del telaio del tender quindi è proprio Pocher. Comunque il foglio istruzioni allegato, Pocher anch'esso, dice di utilizzare le spazzole di ricambio Rivarossi in caso di sostituzione.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda andrea_fs » 13 ott 2020, 13:44

Ciao, imbattendomi sulla baia in una Reno, volevo farvi vedere il dettaglio dell'illuminazione del faro anteriore, notare la linguetta che dalla base del fumaiolo va a premere sul polo posteriore della lampadina. Andrea
Allegati
reno.jpg
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Diorama il treno del west

Messaggioda berto75 » 15 ott 2020, 0:21

La Reno della Pocher con il faro illuminato e tutti i particolari in ottone riportati è un modello bellissimo [wub.gif] che mi è sempre piaciuto e il cui acquisto ahimè ho sempre rimandato nel tempo ( anche perchè la reno ce l'ho della RR ) per dare la precedenza a livree più inconsuete che cercavo su e bay usa.
Fortunatamente ne sono state prodotte moltissime ,anche per l'america e anche quelle americane hanno il faro illuminato.
Ritornando al diorama del west Rivarossi sono sempre stato incuriosito da quel fortino da ritagliare e incollare che era contenuto nelle confezioni diorama old west (sia merci che passeggeri )
Osservando [lupe.gif] questa locandina pubblicitaria ( tratta credo da un topolino del 1973) vedo che il fortino è decorato anche all'interno , cioè non è in cartone grezzo, nel senso che anche nell'interno la palizzata è stampata chissà se veramente viene così una volta montato ?
mi domando questo perchè invece sul catalogo impianti del 1973/74 il fortino in cartone che si vede raffigurato presenta le palizzate stampate solo all'esterno, mentre l'interno è in (deludente e per nulla realistico ) cartone grezzo .
Quale è l'immagine veritiera ?
forse l'amico MIchele potrebbe verificare [fischse7.gif] ?
curiosissimi -4- berto75
Allegati
colore fort.jpg
locandina a colori tratta da un topolino del 1973 dove veniva pubblicizzata la confezione diorama west
diorama west colori (2).jpg
qui il fortino montato risulta completo di palizzate anche all'interno e sembrano esserci dei camminamenti all'interno degli spalti
fortino.jpg
immagine tratta dal catalogo impianti e novità del 73
fortino (2).jpg
qui il fortino è diverso e vuoto all'interno appare di cartoncino bianco non stampato. come sarà veramente il fortino contenuto nella confezione ?
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti