da 3-nino » 17 ott 2020, 13:10
E' proprio sul Minobus che volevo segnalare alcune questioni che grazie alla bachelite di Bruno mi sono ritornate alla mente- RR Memory ha un po' snobbato questo oggetto affascinante e poco indagato. Sarà per la sua rarità, e lontananza dal mondo dei treni RR che suscita meno interesse. La stessa presentazione nella sezione dei rotabili Prodotti, ben fatta e curata, non risolve alcune contraddizioni evidenti tra il racconto dei cataloghi e gli oggetti effettivamente prodotti. Cucciolo azzurro, se possibile, è ancora meno chiarificatore circa l'effettiva storia produttiva del Minobus. Partendo dagli oggetti: Ho trovato per caso un bellissimo Minobus che era stato di un vecchio signore, regalatogli nel natale del 49- Ho resistito all'acquisto ritenendo improbabile la cosa. Quando l'ho avuto tutto mi si è stato chiaro. Il Minobus è presentato nel supplemento dell'aprile del 49 al catalogo del 48. Ancora non esisteva la serie gialla , che nasce nel 50. Le scatole dell'impianto lusso del Minobus sono coerentemente Rosse. Il certificatino originale di garanzia è del novembre del 49, il materiale di presentazione è del 49. Il trasformatore è il tr 100, senza inversione di marcia, quello previsto nel catalogo del 49. Il bussino ha tutte le parti metalliche nichelate, il motore in CA della Hiawata, senza il collegamento ad uno dei due avvolgimenti di campo, porta spazzole nichelati e lampada a siluro come andava allora. L'altro è del 52/53 di provenienza oltremodo sicura. Tutte le parti metalliche sono brunite compreso il motore, escluse le aste, il motore ha un solo avvolgimento di campo, la lampadina è a bulbo con bussolina filettata. Il terzo minobus, era sgangherato nella carrozzeria che presentava una rottura netta da schiacciamento su un fianco tipica dei biscotti e della bachelite. Mancava di un'asta e cosa peggiore aveva il fondello in zama andato. 20 anni fa non sapevo come risolvere questi problemi e ho fatto uno scambio che all'epoca mi parve vantaggioso. Lampada a siluro e metalli nichelati, lo datavano 50/51. Tutti e tre sono, erano, verniciati di verde. Il più vecchio con una tonalità più chiara. Normalmente si dice che il minobus è del 50, è verde, azzurrro, rosso -argento, giallo e marrone. Solo nel catalogo di fine commercializzazione - del 57- si danno queste varianti di colore. Nel 57 la scatola di montaggio è uscita di produzione e dal 54 questa prevedeva il bus senza lampadina e senza verniciatura. La scatola di montaggio appare nel catalogo del 50 o 52 , non ricordo, per montare un minobus del tutto uguale a quello montato. Dal 49 al 56 non si fa cenno al colore del minobus che presumo essere dalle origini verde, salvo quelli venduti dal 57, quelli lasciati nei colori in pasta della plastica delle scatole di montaggio dal 54 in poi, quelli verniciati delle scatole di montaggio. Le prime scatole di montaggio ( fino al 53) dovevano contenere carrozzerie tinte di verde come gli esemplari montati. Questo a dare retta ai cataloghi e agli esemplari che mi sono capitati. Dico a bruno: i minobus scassati in genere sono quelli delle scatole di monaggio. Non penso che tu abbia fatto esperimenti su oggetti integri. Non mi meraviglierei se dal 54 in poi si sia cercato di salvare il prodotto con la plastica, visto che il resto, già ridotto all'osso, non era comprimibile e che il motore doveva restare con avvolgimento di campo per non rischiare la retromarcia del modello 3-nino