Materiale Minobus



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Materiale Minobus

Messaggioda io_gioco_ancora » 17 ott 2020, 6:41

io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Materiale Minobus

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2020, 12:11

Grazie Berto per l'attenzione, e la condivisione di approccio all'uso del forum. Se dovesse diventare una sorta di "lascia o raddoppia" sarebbe una noia mortale. Condivido pienamente, come si sarà capito, argomenti e approccio di " io gioco", proprio perchè parte dall'oggetto, e non dalla "letteratura" che lo circonda . La sua esperienza su più minobus parla di termoplastica. Essendo bruno un collezionista di prima grandezza e serietà, non vedo come potrei contraddire la sua esperienza. Io consiglio comunque meno assertività, proprio per le considerazioni come abbiamo svolto. Il Minobus, come tutto in RR seguiva la strada del minor costo e maggiore convenienza. E come per la B&O, di cui ho potuto cominciare a parlare avendone raccolte 20/25 di tutti i tipi ed epoche produttive e teconologiche diverse, senza riuscire a scansionare in modo certo e preciso l' ordine produttivo e commerciale -spesso divergente-dei vari tipi. Talvolta c'è l'evidente sovrapporsi sullo stesso oggetto di materiali e tecniche di epoche e fasi diverse, che non sono spiegabili solo con le rimanenze di magazzino. Penso che si fosse in presenza di forniture di varia provenienza perfettamente compatibili,ma non "uguali". Per questo dico a Bruno di essere meno assertivo. I minobus appaiono tutti uguali ma uguali non lo sono. Se sono anche diversi per i materiali plastici usati non so. Ma non lo escludo. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Materiale Minobus

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2020, 13:10

E' proprio sul Minobus che volevo segnalare alcune questioni che grazie alla bachelite di Bruno mi sono ritornate alla mente- RR Memory ha un po' snobbato questo oggetto affascinante e poco indagato. Sarà per la sua rarità, e lontananza dal mondo dei treni RR che suscita meno interesse. La stessa presentazione nella sezione dei rotabili Prodotti, ben fatta e curata, non risolve alcune contraddizioni evidenti tra il racconto dei cataloghi e gli oggetti effettivamente prodotti. Cucciolo azzurro, se possibile, è ancora meno chiarificatore circa l'effettiva storia produttiva del Minobus. Partendo dagli oggetti: Ho trovato per caso un bellissimo Minobus che era stato di un vecchio signore, regalatogli nel natale del 49- Ho resistito all'acquisto ritenendo improbabile la cosa. Quando l'ho avuto tutto mi si è stato chiaro. Il Minobus è presentato nel supplemento dell'aprile del 49 al catalogo del 48. Ancora non esisteva la serie gialla , che nasce nel 50. Le scatole dell'impianto lusso del Minobus sono coerentemente Rosse. Il certificatino originale di garanzia è del novembre del 49, il materiale di presentazione è del 49. Il trasformatore è il tr 100, senza inversione di marcia, quello previsto nel catalogo del 49. Il bussino ha tutte le parti metalliche nichelate, il motore in CA della Hiawata, senza il collegamento ad uno dei due avvolgimenti di campo, porta spazzole nichelati e lampada a siluro come andava allora. L'altro è del 52/53 di provenienza oltremodo sicura. Tutte le parti metalliche sono brunite compreso il motore, escluse le aste, il motore ha un solo avvolgimento di campo, la lampadina è a bulbo con bussolina filettata. Il terzo minobus, era sgangherato nella carrozzeria che presentava una rottura netta da schiacciamento su un fianco tipica dei biscotti e della bachelite. Mancava di un'asta e cosa peggiore aveva il fondello in zama andato. 20 anni fa non sapevo come risolvere questi problemi e ho fatto uno scambio che all'epoca mi parve vantaggioso. Lampada a siluro e metalli nichelati, lo datavano 50/51. Tutti e tre sono, erano, verniciati di verde. Il più vecchio con una tonalità più chiara. Normalmente si dice che il minobus è del 50, è verde, azzurrro, rosso -argento, giallo e marrone. Solo nel catalogo di fine commercializzazione - del 57- si danno queste varianti di colore. Nel 57 la scatola di montaggio è uscita di produzione e dal 54 questa prevedeva il bus senza lampadina e senza verniciatura. La scatola di montaggio appare nel catalogo del 50 o 52 , non ricordo, per montare un minobus del tutto uguale a quello montato. Dal 49 al 56 non si fa cenno al colore del minobus che presumo essere dalle origini verde, salvo quelli venduti dal 57, quelli lasciati nei colori in pasta della plastica delle scatole di montaggio dal 54 in poi, quelli verniciati delle scatole di montaggio. Le prime scatole di montaggio ( fino al 53) dovevano contenere carrozzerie tinte di verde come gli esemplari montati. Questo a dare retta ai cataloghi e agli esemplari che mi sono capitati. Dico a bruno: i minobus scassati in genere sono quelli delle scatole di monaggio. Non penso che tu abbia fatto esperimenti su oggetti integri. Non mi meraviglierei se dal 54 in poi si sia cercato di salvare il prodotto con la plastica, visto che il resto, già ridotto all'osso, non era comprimibile e che il motore doveva restare con avvolgimento di campo per non rischiare la retromarcia del modello 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Materiale Minobus

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2020, 15:09

Ciao berto, a parziale conferma di quanto detto, volevo commentare i pezzi del 626 che hai postato. Semplifico : Il telaio rotto è stato adottato dal 51. lo evidenzia il forellino centrale presente sulla parte anteriore del telaio collocata tra i due fori agli angoli dove si infilano le viti che trattengono il cassone e il taglio di guida del carrello. Il telaio precedente risale alla fine del 49 e sostituisce quello primordiale molto scarno e semplificato; presenta infatti la riproduzione del compressore, serbatoi dell'aria, etc. che prima non c'erano. Peraltro mantiene,sopra la guida ad arco e sotto i due fori estremi agli angoli, altri due fori laterali che servono a rivettare le due linguette porta- lampada a siluro che caratterizza i 626 dall'inizio. Il forellino della foto sostituisce e chiude i due fori quando RR, nel 51, sostituisce le lampade a siluro con quelle a bulbo e porta- lampade con filettatura, trattenuti con un solo rivetto centrale. Il telaio del carrello è sicuramente successivo al 50 per i mancorrenti presenti, ma i respingenti sembrano fissi e non mi sembra che ci sia rifinitura in pittura di alcun genere. Forse il modello proviene da una scatola di montaggio o forse è una serie verde che si è provato ad abbellire. Saperlo? Detto ciò, oltre al turbinare dei pezzi di ricambio e di magazzino in RR e dei rivenditori, inventiva e improvvisati riparatori , collezionisti e bambinoni, hanno sicuramente contribuito a rendere ancora più inestricabile questo labirinto. Motivo questo per divertirsi ancora di più a cercare il filo di Arianna. . Per questo dico a bruno: avverti "io gioco" che possiamo giocare ANCORA! ciao 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Materiale Minobus

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2020, 15:19

mi scuso! ho guardato meglio e i respingenti sono molleggiati, la minuteria è nichelata e probabilmente è anche rifinito sui fianchi. Se il pancone è rosso con le decalcomanie 626 etc probabilmente appartiene ad un 626 del 51/52. Peccato davvero!!
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Materiale Minobus

Messaggioda hiawatha » 17 ott 2020, 16:26

Qualche dettaglio in piu'..Serie rossa.
Confermo respingenti molleggiati tutto alluminio, carrelli con mancorrenti, rifiniture rosse e decalcomania 626 003.
Minuteria tutta nichelata ma pantografi bruniti neri, tetto argento finiture rosse.
In realta' sembrerebbe un rottame, ma con un telaio Rivarestore diventa quasi perfetto.
1952?
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Materiale Minobus

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2020, 17:50

Confermo Oliviero. Io, come già detto, ho provato sui miei con trielina ed acetone e non è successo niente e, senza determinazione, anche con la punta del saldatore. Altro non posso dire. Sul minobus disastrato di cui ho parlato ricordo che provai a rincollare il fianco anche con la trielina ( come facevano im RR) per evitare un incollaggio pesante ed evidente,escludendo quindi attaccatutto e una bicomponente, senza risultati apprezzabili. lo detti via. Ovviamente oggi trovare vera trielina è complicato, ma quella che uso squaglia il polistirene e rottami di vecchie carrozzerie. Quindi penso funzioni. 3.nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Materiale Minobus

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2020, 18:01

Non so cosa sia successo. Avevo risposto a hiawatha dicendo che si! trattasi di un 626 del 52. E che sarebbe stato criminale non resuscitarlo. Poi ho incrociato un suggerimento di Oliviero assolutamente pertinente a cui ho risposto con il testo apparso sotto Hiawatha. E' scomparsa la prima risposta e non trovo più il suggerimento di oliviero. Sono finiti nel labirinto di RR?
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Materiale Minobus

Messaggioda hiawatha » 18 ott 2020, 7:53

Infatti ero un po perplesso.
Ora è tutto chiaro.
E prima o poi il 626 sara' resuscitato.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Materiale Minobus

Messaggioda berto75 » 18 ott 2020, 15:19

berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti