Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda andrea_fs » 22 ott 2020, 21:35

Nei casi che ho riscontrato è cottura della carrozzeria in plastica a contatto, anche a causa del brandeggio del carrelli, con le parti metalliche, vite di regolazione, sedi dei carboncini e saldature magari abbondanti. Nel caso di un e646 che ho recuperato, il carrello motore era deformato, facendo quindi produrre al motore un calore eccessivo, tanto da segnare la carrozzeria, quasi un buco. Così l'ho comprato, a poco, primissima serie, foglietto del 59, carrelli in zama. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda 3-nino » 23 ott 2020, 12:15

Avete sicuramente ragione, e, Massimo, non preoccuparti di di contraddirmi. Di amenità mi capita di raccontarne. Questa della pessima convivenza di alcune gomme con il polistirolo è verità inoppugnabile, e nel caso dei cavi elettrici di RR avete perfettamente ragione. Basta guardare i cerchioni in plastica di alcune automobiline di lima letteralmente sciolti a contatto con gli pneumatici di gomma. Nel caso di alimentazione dei motori, però, continuo a pensare che l'azione chimica da contatto sicuramente lasci solchi nella plastica, ma che accenni di corto circuito o utilizzo sotto sforzo del motore mandi gli assorbimenti molto in alto con le temperature dei cavetti che salgono di molto, magari per brevi periodi. il rivestimento non brucia, ne carbonizza, si ritrae un pò. Il polistirolo ha temperature di fusione molto basse, più basse della gomma dei rivestimenti elettrici. Questi temono la fiamma, meno il calore e sopportano saldature ravvicinate a 150/200° senza danni eccessivi. Il sole estivo nel giro di poco squaglia un trenino di plastica come burro e l 'asciugacapelli va usato con giudizio. Provare per credere ahimè! Trovare sul traversino di un motore a pallini solchi profondi prodotti dai cavetti non è raro. Mi posso sbagliare, ma credo che l'azione chimica non basti, a produrre i nostri piccoli "scarface".
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda giorgio15 » 13 mag 2021, 13:51

giorgio15

 
Messaggi: 116
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda andrea_fs » 14 mag 2021, 7:29

Ciao, è capitato anche a me sulla SP, nel mio caso la rimozione di due pallini, erano 11/6, e la sostituzione della vite di regolazione, in occasione dell'inversione del magnete, ha azzerato la rumorosità. Saluti lamellari. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti