Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramway)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 14 nov 2020, 16:24

Ho cambiato un po'il titolo dell'argomento, siccome intendevo descrivere il piccolo progetto Tramway che appare nella prima immagine dell'argomento, e non mi sembrava utile incominciare un argomento nuovo.

Il tracciato l'avete visto. Apparte questo ho altre due curve (una d'alimentazione utile per un sistema con alimentazione dai fili), quindi ho praticamente esaurito l'inventario.
Le dimensioni (che si possono calcolare facilmente sapendo che il lato di ogni pezzo di strada e 20 cm) e la forma generale sonon dovute ai limiti della struttura sopra la quale riposa.

Ci sono alcuni problemi particolari che devo risolvere:
1) il tracciato dev' essere rimovibile, perche' la stessa superficie la userei anche per lavorare su modelli in scala. Quindi non sara' un istallazzione permanente.
2) la superfice e' accessibile ai gatti - ne abbiamo quattro, ma solo una ci va sopra, la bella Hipatia. Questo significa che non posso metterci strutture troppo delicate - sto creando un plastico a prova di gatto, e non e' roba da niente. Intanto ci mettero un po' di architettura su lastre 20 x 20 cm che saranno rimovibili, e che potro' mettere d'apparte quando lascio il percorso libero per i gatti. Pero' con la catenaria, insomma, i pali e soprattutto i fili (che poi non posseggo), come la mettiamo?

1) Li faccio removibili - pero' non sarebbe pratico.
2) Ci metto sopra un vetro e rinchiudo tutto - sarebbe troppo pesante ed ingombrante
3) Spero per il meglio! - pero' dei gatti non mi fido; o per dirla meglio, anzi, ho fede nella distruzzione della catenaria!
4) Non la uso. Quindo o uso l'immaginazione per intravedere fili inesistenti; oppure trovo ingegni che non utilizzino i fili - per far arrivare la corrente la soluzione, come gia' detto, e facile, basta modificare le conezzioni elettriche per creare un sistema a due rotaie DC. Pero' servirebbe il solito veicolo che andrebbe a vapore, o diesel, e al quale i pali + fili (anche nel prototipo 1:1) non servano.

Almeno una piccola locomotiva che riesce a navigare le curve strette, e che ha l'apparenza di qualcosa che non sembra una locomotiva fuoristrada (o meglio, fuori rotaie, e che infatti andrebbe sulla strada!) l'ho trovata. Ma quale sara'? E poi, dove trovo un vagone passeggeri che potrebbe essere trainato per quelle curve a novanta?

Alla prossima puntata! -4-
GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 15 nov 2020, 5:21

Allegati
RR - Calimero.png
Questa e, prima o poi, ci proverò anche io ...
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda andrea_fs » 15 nov 2020, 10:23

Ciao a tutti, oltre alla Calimero e alla versione americana 0-4-0 CRR of NJ, ci sono le cugine con lo stesso rodiggio, tutte derivate dalla Badoni, ovvero ABL, A DA/R, ecc... che oltretutto sono diesel, non necessitano visivamente di linea aerea, ma non sono certo che riescano a fare le curve del tram. Sempre RR ma recente, vorrei segnalarti la "sogliola". Esistono poi le c.d. "draisine", ovvero un adattamento di automobili, furgoni, alla linea ferroviaria, in Italia erano di derivazione fiat. Ti allego qualche link, buona domenica a tutti, Andrea.
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Badoni.htm
http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4048
https://www.google.com/amp/s/scalaenne. ... -fiat/amp/
https://www.ebay.de/itm/203167313002
https://www.ebay.it/itm/124284953420
https://www.ebay.de/itm/203146570821
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 15 nov 2020, 14:56

Ciao,

Credo che avendo sotto mano i modelli (ovvero il tram e la/le loco indiziate) misurando l'interasse si possa determinare, con ragionevole approssimazione, se "quella" loco ... JA FA' O GNA FA'!!! (x) (x) (x) .

Asiatici saluti.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda andrea_fs » 15 nov 2020, 15:44

Vero, oggi misuro, c'è però da dire che il tram ha ruote di un diametro inferiore.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 15 nov 2020, 17:19

Bella la piccola Calimero - non ne ero a conoscenza, grazie Francesco.
Grazie pure ad Andrea per la lista, che studiero'.
Intanto, ecco qualche locomotiva che soppravvive le curve:

Cominciamo dall'unica RIvarossi che ho che ja fa' - la piccola Breuer, distanza interasse (d.i.) 3.3 cm - questa e' la seconda sulla lista di Andrea.
Immagine

Poi c'e' la Sik della Roco, d.i. 3.8 cm
Immagine

Un' altra Roco, la Glaskasten d.i. 3.9 cm - date un' occhiata all' 'oggetto' dietro la loco, a destra....
Immagine

Una Model Power B&O 0-4-0 d.i. 3.0 cm - ora sta sull' ala sinistra...
Immagine

La Fleischmann BR42 d.i. 4.0 cm, la piu' 'grande'. C'e' una versione un pochino piu' grande (forse fuori scala) della Fleischmann che dovrei sotterrare, e che c'e' la fa; pure.
Immagine

La Panzer-draisine della Lilliput d.i. 2.7 cm, la piu' 'corta' - meno male che e' blindata, guarda un po' il nemico in arrivo...
Immagine

Anna della Fleischmann d.i. 3.2 cm, piccolissima - non le da fastido la Ipatia (che la sta ignorando)
Immagine

O forse no... c'e' un ostacolo sui binari!
Immagine

Ed ecco perche' mi ci vuole un plastico robusto.
Immagine
GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 16 nov 2020, 3:59

Ciao,

il plastico (scala N) che ho a Roma scivola sotto il piano della scrivania (in foto è "tedesco, nel tempo è divenuto ... americano laught16 laught16 laught16 ):

46_Vista completa.jpg


Ma - probabilmente - in H0 richiede troppo spazio. In alternativa, personalmente, penserei a DUE cose:

A) Appeso al soffitto che scende quando si lavora (beh, diciamo ... quando si gioca). Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
b) Appeso verticalmente ad una parete. Realizzando due elementi di paesaggio (su una sorta di "mattonelle") da posizionare nelle aree centrali. Tali mattonelle e la, eventuale palificazione, andrebbero rimosse (e riposte altrove) quando non in uso. Personalmente opterei per la prima soluzione: il continuo monta/smonta potrebbe risultare difficile da sopportare per materiale (pali, fili, forcelle di sostegno, etc) che hanno comunque tanti e tanti anni di vita (e forse di maltrattamenti).

Asiatici saluti (ad Hanoi sta diluviando ma il peggio è nelle aree centrali del paese).
Francesco

Tifone.jpg
Per fortuna NON è qui, da noi. Ma laggiù non deve essere divertente ...
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda andrea_fs » 16 nov 2020, 16:43

Ciao a tutti, i gatti sono molto interessati a queste piccole strane cose, rumorose e veloci, così come qualsiasi altro oggetto che rubi loro l'attenzione di noi umani, ne so qualcosa...
X Franz, "da noi" dei tifoni si parla poco, pure sono spesso più devastanti dei loro cugini atlantici, gli uragani, la differenza la fa il territorio e la popolazione colpita, buona serata, Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda berto75 » 16 nov 2020, 18:08

Interessante non sapevo che tutte queste piccole e belle (13) (13) [lupe.gif] (13) motrici mostrateci dall'amico GianCB riuscissero percorrere i binari del sistema tramway; è senz'altro un valido divertimento [09.gif] alternativo!!
è veramente adorabile -2- il tuo micetto GianCBti fa compagnia nel gioco :D !!
quanto alla palificazione alternativa del tramway ,se non si vuole svenarsi con l'acquisto degli elementi originali i cui prezzi (ho visto ora sulla baia ) sono diventati veramente assurdi :evil: manco fossero d'oro ,non saprei proprio che dire io non sarei certo in grado di autocostruirmela.
Fossi in voi comprerei gli elementi della vecchia catenaria rivarossi normale ,che vendono a prezzi molto più accessibili di quelli del tramway ,e alimenterei il tram con quella linea aerea sui normali binari RR come se il tram percorresse linee estraurbane (vedi foto della russia di mio nonno dove si vede ,come mi aveva fatto notare l'amico Max 851,un lungo rettilineo di binari con palificazione del tutto simile a quella rivarossi per treni e parallelamente ai binari potete disporre anche le sezioni stradali .)
la mia comunque è solo un ipotesi penso che il pantografo del tram RR sia compatibile con tale catenaria RIVAROSSI per treni se si tratta del pantografo normale ,mentre per quello con l'asta del trolley non saprei dire ... del resto non ho mai fatto delle prove in tal senso.
ipotetici -4- berto75
Allegati
012.JPG
sul lungo rettilineo di binari sono visibili dei pali con catenaria quasi certamente di tram extraurbani
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 17 nov 2020, 4:06

Ciao,

Il mio obiettivo originale era ricostruire la confezione "verde": ho i sei sezionali ed un congruo numero di "pilastrini" poi - però - la motrice verde si è dimostrata introvabile/irraggiungibile e mi sono accontentato del materiale "spurio" descritto poco sopra. (x) (x) (x) . Quello in foto è il limite massimo cui mi sono spinto, la mia offerta è "durata" un attimo ... :cry: :cry: :cry:

Per i pali NON so che fare: già così (sei sezionali: 4 curve + due rettilinei) è un ... leasing, se, poi, penso anche ad un modesto ampliamento ... BUONANOTTE! (x) (x) (x) . L'autocostruzione potrebbe rivelarsi - dal reperimento delle delle misure in poi - una faccenda spinosa da lasciare come ultima opzione senza contare che un restauro/ricostruzione dovrebbe essere quanto più possibile vicino all'originale come se i costi fossero, MA PURTROPPO NON LO SONO, un "fastidioso accessorio" ... di deroghe ne ho già fatte abbastanza!

Comunque - vista la situazione - ho tempo per decidere. Diciamo che se, alla fine, dovessi decidere per il pali RR originali lo considererò una sorta - onerososo - di ... "Premio Lenitivo della Distanza" laught16 laught16 laught16 .

Asiatici saluti
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti