Il passaggio a livello in vetrina.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda Massimo Carloni » 15 nov 2020, 12:58

"Ciao, posso chiedere? Vorrei quel passaggio a livello lì in vetrina, che viene (meno di 17€)"

"No, guarda che (meno di 17€) non è il prezzo del solo passaggio a livello, ma di tutto quello che vedi in vetrina"

"T... TUTTO...???"

Tutto.
Allegati
IMG_20201115_115400.JPG
IMG_20201115_115418.JPG
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda Tartaruga87+ST » 15 nov 2020, 13:23

Ciao Massimo

Caspita che colpo di fortuna! Tutti bei pezzi anche tenuti bene.
Una curiosità. Il passaggio a livello chiaro è una copia in resina del modello Rivarossi o è una variante?

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda Massimo Carloni » 15 nov 2020, 14:04

Ciao, è quel che vorrei chiedere a Voi, nel senso: il PL è originale, non calcato, stessi materiali e marcato Rivarossi, solo che è nudo, non dipinto, a parte un veloce tentativo sul manto stradale e nel deposito di ghiaia, operato da un precedente proprietario. Assenti decalcomanie.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda GianCB » 15 nov 2020, 16:00

Non potrebbe essere un modellino da costruzione Tren Hobby della Rivarossi? Almeno se questi non li fabbricavano in plastica colorita - non ne ho mai visto uno ancora in confezione, apparte vagoni, e questi ce li hanno i colori.

Bel colpo di fortuna, complimenti!
GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda berto75 » 16 nov 2020, 20:27

Complimenti Massimo magnifico colpo !
il passaggio a livello albino laught16 laught16 laught16 bianco (sembra perfetto per un ambientazione innevata!) è veramente sorprendente [lupe.gif] :shock: non mi è mai capitato di vederne uno così.
in effetti nella parte inferiore i pla si presentano sempre di plastica bianca o giallina nella massa, ma è veramente strano che RR lo abbia messo in vendita tutto bianco!!
immagino (se è una versione supereconomica ) non abbia sotto il meccanismo per le sbarre cioè si alzano solo manualmente ?
inoltre vedo che la casetta invece è rosa con filettatura bianca suppongo sia stata dipinta anche quella dal precedente proprietario o è verniciata di fabbrica?
Non avrebbe molto senso però che rivarossi abbia dipinto solo la casetta lasciando bianco tutto il resto (tetto, basamento e strada compresa. )
IL MIO PLA in versione economica era verniciato dalla RR sia pure im maniera semplificata cioè l'erba è solo verde chiaro (senza tracce di marrone) la sabbiera è solo di plastica grigia nella massa , la strada è solo nera senza segnaletica dipinta ecc.
Per quanto riguarda gli altri pezzi sono bellissimi !! (13) (13)
Tieni poi presente che la stazione che hai preso nel lotto è la stessa che il mitico Aurelio Galleppini :yahoo: [09.gif] (il disegnatore di Tex ) USAVA nelle diverse versioni di tutti i suoi plastici RR !dovrebbe avere un oblò circolare sul lato tettoia vedi. viewtopic.php?f=53&t=4694&p=48903&hilit=GALEP#p48786
è una vecchia Faller ART. B -100
Complimenti ancora ,ma per curiosità il passaggio a livello albino pensi di dipingerlo o lo lasci così come VERA curiosità (magari prova a sverniciare la strada con alcool)? Magari se non è un problema fai una foto piu dettagliata del pla albino :lol:
-4- BUONA SERATA A TUTTI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda Massimo Carloni » 16 nov 2020, 23:34

Grazie Berto, e a tutti, soprattutto per il gentile eufemismo dopo "botta di" ("fortuna"), perché in effetti, sì, stentavo a credere a quella commessa che ha aperto la vetrina ed ha incominciato ad incartarmi uno per uno i vari pezzi esposti!

Allora, il PL: forse effetto della foto e dei passaggi fra gli schermi, ma la plastica è giallina, non bianca; giallino perfettamente identico a quello visibile sotto al PL "lusso". Esatto Berto, il PL pallido NON ha i congegni elettromagnetici dentro le casseformi, vuote; le sbarre (anch'esse non verniciate) non hanno zavorre nei contrappesi, sono molto più leggere di quelle lusso. Il casello è stato dipinto artigianalmente, decentemente bene, a parte sbavature sulle persiane. I discendenti delle grondaie sono stati dipinti in alluninio.

Ora: l'idea è di usare il PL nudo come fonte di pezzi mancanti su quello lusso (cartelli di avviso, sostegni delle sbarre, staccionate, ecc); ma la cosa è sospesa nell'attesa dell'eventuale scoperta che questo PL nudo sia raro o strano, in tal caso lo conserverei com'è.

In più: sul PL lusso, mancano le coperture delle articolazioni delle sbarre, tanto che queste si possono togliere sollevandole, sono solo appoggiate; non vedo alcuna traccia di colla o asportazione: che fine avranno fatto i coperchi? Ma ci saranno mai stati? (noto che tutto, nei due PL, è stato incollato in fabbrica con solvente, ben difficile quindi asportare)...
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda Massimo Carloni » 16 nov 2020, 23:41

Ah, dimenticavo: sì, la stazione ha l'oblò tondo sopra l'attacco della pensilina! Non pensavo fosse così famosa! Io, una volta a casa, ho notato le scale del sottopassaggio, e in un secondo, l'idea: le ho accostato la mia dolcissima pensilina FerroPlastik con bar e orologi, che adoro.

Legano, e fanno un insieme credibile, con uno o meglio due binari a separarle.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda 3-nino » 18 nov 2020, 10:57

Ciao massimo il passaggio a livello albino è un "rr" proposto in scatola di montaggio come SM 308 dal 60 al 62. Diviene 15501 nel 63/64 inserito in THObbY nei colori di base. anno più anno meno. La rifinitura che chiude le sedi della sbarra non è mai incollata per consentire sia il corretto basculamento della sbarra ma anche montaggio e manutenzione. Se persa si può rifare o "trovare". ciao 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda 3-nino » 18 nov 2020, 13:58

Ultima cosa, la SM 308 non aveva l'elemento centrale, che andava comprato a parte, ed era completamenter sverniciato. Come il tuo. Io lo terrei così . Ciao
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Il passaggio a livello in vetrina.

Messaggioda Massimo Carloni » 18 nov 2020, 19:04

Carissimo 3-nino, avevo letto stamattina il tuo prezioso intervento, ma non avevo tempo di risponderti; in base alle tue parole, avevo già preso la decisione che mi suggerisci col tuo secondo intervento: l'albino lo conservo così, sverniciando il manto stradale dipinto frettolosamente. Il casello è dipinto in modo egregio, dovrò solo togliere le sbavature dagli infissi.

Ciò che manca al PL "lusso" glielo rimedierò in altro modo, o lo ricostruirò io, prendendo a modello ciò che c'è sul "RR".

Sai, c'è un motivo particolare per questo acquisto: Cosio-Traona, sono le zone d'infanzia della donna che mi mise al mondo.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti