Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramway)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 17 nov 2020, 4:15

Ciao,

Ecco, giustappunto ...

Io faccio discorsi di saggezza, poi il diavolo ci mette la coda e ... laught16 laught16 laught16 .

Asiatici - nuovamente - saluti. ;-)
Francesco

PS: che ne pensate dell'oggetto in se? A me sembra, ma potrebbe essere la luce/foto, un pò ... "sbiadito".
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda andrea_fs » 17 nov 2020, 8:41

Ciao, sapendo del tuo interesse per il tram verde stavo per segnalartelo, poi mi sono perso a rimontare la SP, l'avrei fatto oggi, buona giornata, Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Max 851 » 17 nov 2020, 8:51

Ciao Francesco,
in effetti sembra un po' "sbiadito", ma come dici tu è probabile che sia l'effetto della luce, d'altra parte il colore è uniforme e non vedo come potrebbe essere possibile, anche in caso - per esempio - di una lunga esposizione alla luce solare, un cambiamento di colore così uniforme.
Per il resto la motrice è completa e apparentemente in ottime condizioni, mancherebbe solo il gancetto per trattenere l'archetto in posizione abbassata, ma dovrebbe essere facile ricostruirlo con un pezzetto di filo d'acciaio.
Si tratta, come avrai notato, di una motrice della "seconda serie" proveniente da una confezione 6402, quindi senza la "spina" e alimentabile solo dalla linea aerea, ovviamente con ritorno dal binario.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 18 nov 2020, 3:41

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda andrea_fs » 18 nov 2020, 8:43

Ciao, volendo una soluzione si trova, ovvero trovare gli assi isolati oppure modificare quelli esistenti, anche se non so quanto sia fattibile, cioè se sono un pezzo realizzato in un'unica fusione o se almeno una ruota è sfilabile (e quindi facilmente isolabile) rispetto all'asse. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 19 nov 2020, 3:59

Ciao,

Una dei miei "credo modellistici" è, da sempre e più che mai in questa fase ... - è "keep it simple"! Quindi, nello specifico, spero di arrivare ad una "soluzione circolante" che sia quanto più possibile aderente all'originale. Ecco perchè cerco il tram verde da far andare sul tracciato base, senza catenaria: sarebbe la configurazione pensata, a sui tempo, in quel di Como. Cercare assi e/o modificare quelli esistenti non mi intriga più di tanto e lascio l'incombenza a che ne sa più di me.

Qui mi fermo perchè il discorso sul "sin dove" è lecito spingere un'operazione di restauro/ricostruzione (non solo fermodellistica) è senza fine. In certe condizioni può addirittura sfociare nel ... filosofico.

... (46) che paroloni!!!

Poi - come sempre - c'è la realtà: ad esempio volendo usare la paleria summenzionata (link) occorre(rebbe) posizionare i pali a lato delle rotaie vere e proprie ma la soluzione (oltre alla necessità di pensare come posizionare i pali in posizione) mi "perplime" un pò.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda berto75 » 19 nov 2020, 14:16

Ciao Franz grazie per gli interessanti link che hai postato (13) (13) bisogna ammettere che le riproduzioni attuali di vecchi tram sono modellisticamente perfette e bellissime ,ma non trasmettono e non hanno la "magia " del meraviglioso giocattolo d'epoca che hanno i vecchi tram rivarossi.
Ho guardato il link sulle palificazioni sono molto belle e suggestive e addirittura è stata riprodotta la stessa palificazione [lupe.gif] :shock: dei tram russi che circolavano a Saporoschje località dove mio nonno Aldo era stato nella campagna di Russia!
Ti auguro di tutto cuore che tu riesca a reperire prima o poi il famoso tram verde che tanto cerchi ,certo poi il fatto che sei lontano dall'italia (ma in questo drammatico contesto epidemiologico che abbiamo qui ti assicuro che sei molto fortunato a stare là !! ) rende tutto più difficile modellisticamente parlando,ma le cose è bello anche desiderarle e quando il tuo sogno si avvererà sarà ancora più bello!
cari -4- berto75
Allegati
linea-aerea-palo-tranviario7.jpg
linea-aerea-palo-tranviario7.jpg (7.79 KiB) Osservato 2035 volte
tram.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Il fiamma » 21 dic 2020, 11:15

Ho letto solo ora.
Tram senza linea aerea sono esistiti. A Parma una parte della rete faceva uso di mezzi ad accumulatori e in alcune città estere ci sono stati dei tram che prendevano corrente da una terza rotaia posta in cunicolo in mezzo alle due di corsa. Se cerchi i filmati del funerale di F.D. Roosevelt, vedrai che il corteo passa su delle strade in cui ci sono dei binari con questa "fessura" in mezzo (sembrano a due scartamenti)".
Adesso è stato ideato un sistema che fa uso dell'induzione magnetica e anche il disgraziato sistema STREAM (che ha lasciato un pessimo ricordo a Trieste :evil: ) è stato recuperato per usi tranviari in quanto Hitachi, attuale detentore del brevetto, si è reso conto che funziona solo se abbinato alle classiche rotaie...
Per fare la modifica estetica basta incollare in mezzo al binario due sottili fili argentati (si trovano nei negozi di elettronica o da RS o Farnell online).
PS: bellissima la micia!
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 21 dic 2020, 13:08

GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Il fiamma » 21 dic 2020, 18:17

Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti