Grazie a Pietro per l'interessante panoramica sugli antichi regolamenti segnali, dai quali mi pare di capire che la mia ipotesi sulla motivazione delle luci bianche verso la testa del treno dovrebbe essere attendibile.
Tornando ai modelli Maerklin di una volta, non sono un fotografo bravo come Berto ma ecco un paio di foto del mio carro 320 S del 1955. Faceva parte di una serie di carri merci molto belli ma, a mio avviso, forse un po' troppo pesanti, interamente in metallo pressofuso, prodotti tra la fine degli anni 40 e il 1955, negli ultimi anni perfezionati con i ceppi dei freni.
*
![DSCN2400.JPG (429.09 KiB) Osservato 1814 volte DSCN2400.JPG](./download/file.php?id=37549&t=1&sid=1226aa719a8fa3c0ecdece3001820afc)
in coda al treno, naturalmente, luci rosse
![DSCN2401.JPG (424.26 KiB) Osservato 1814 volte DSCN2401.JPG](./download/file.php?id=37550&t=1&sid=1226aa719a8fa3c0ecdece3001820afc)
verso la testa del treno, invece, luci bianche
Massimiliano