Complimenti Oliviero per L'interessante acquisto !!
è vero che RR la pennsylvania la vendeva in doppia unità , ma non per questo la ritengo incompleta, voglio dire queste loco si potevano usare a livello di gioco tranquillamente anche come unità singole .
AD esempio altri diversi modelli di FM RR le vendeva in singola unità come la PERE MARQUETTE ,la TEXAS AND PACIFIC e la Minneapolis ans St.Louis (da montare della serie TRENHOBBY erano vendute singolarmente al pubblico.) .
Le stesse FM prodotte dalla jugoslava Mehano sul mercato usa per AHM erano vendute soprattutto in confezioni singola contenente la sola unità motrice , l'unità folle era disponibile da acquistare a parte come optional.
Anche la mia superconfezione AHM in scala 0 contiene una sola (e per fortuna
![-1- -1-](./images/smilies/01.gif)
viste le gigantesche dimensioni
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
) FM della Pennsylvania che era da usare nel gioco come unità singola vedi :
viewtopic.php?f=53&t=5921&start=70#p47755 quindi non vedo perchè la tua unità singola deve essere considerata incompleta .
Solo perche il catalogo la riporta in doppia unità ? Non sta scritto da nessuna parte che una motrice FM non possa viaggiare da sola!
Io fino al 2010 FREQUENTAVO QUASI REGOLARMENTE la borsa scambio Novegro ,poi però con il mio nuovo lavoro in contesto museale mi sono trovato costretto a lavorare quasi tutti i week end
![smiliefiyx7 (I)](./images/smilies/smiliefiyx7.gif)
di conseguenza non potevo più frequentare come prima i mercatini e borse scambio
Nel mio caso il lavoro ha cambiato completamente la mia vita modellistica , mentre prima quando potevo frequentare novegro mi orientavo quasi sempre all'acquisto di materiale classico RIVAROSSI e LIMA , dopo mi sono trovato di colpo spaesato; nelle fiere non ci potevo più andare di conseguenza se volevo fare acquisti di trenini ero costretto,volente o nolente, per forza ad andare su e bay e prendendo l'abitudine di cercare su e bay ho poi iniziato a scoprire altri marchi , le loro caratteristiche e mi si sono aperti nuovi orizzonti prima impensabili
![46 (46)](./images/smilies/46.gif)
e altrettanto affascinanti , poi la mia innata e dannatissima curiosità modellistica ha cominciato a portarmi su altre tematiche quindi non solo RR o lima ,ma anche Triang, RR per AHM , e altre curiosità varie tra cui per ultimo anche la scala 0 ;insomma se avessi potuto continuare a frequentare novegro non avrei mai fatto tali acquisti e non mi sarebbe mai venuto in mente di farli su e bay.
Così e andata ,ma non avevo alternative l'unico mercatino che potevo frequentare era il mio dell'usato quasi sotto casa mia ,ma la reperibilità di trenini in quel contesto era solo sporadica e del tutto occasionale.
Capisco perfettamente Oliviero la tua riluttanza e perplessità ad acquistare su e bay ,soprattutto perchè tu amavi visitare i mercatini e fiere ( e tornerai a farlo ) ed eri abituato a toccare con mano quello che volevi comprare ; ti dirò che anch'io i primissimi tempi che iniziai ad acquistare in rete ero pieno di timori ( che l'articolo non arrivasse o non fosse conforme alla descrizione ecc.) poi pian piano dopo diversi acquisti ho preso coraggio e mi sono abituato anzi ho finito per comprare spesso
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
in varie parti del mondo europa, Usa , Inghilterra e perfino una volta in Australia!
NON HO MAI avuto fregature ,certo sarò anche stato molto fortunato per carità ,ma una certa esperienza te la fai anche negli acquisti ,osservo molto bene le foto , se ho dei dubbi chiedo chiarimenti al venditore che spesso è sempre ben disponibile a risolvere i tuoi interrogativi o a inviarti foto dei dettagli che vuoi vedere) invece quando i venditori non mi rispondono o sono evasivi diffido ed evito di comprare.
Solitamente io ricerco pezzi in ottime o perfette condizioni , (salvo eccezioni perchè magari ho bisogno dei ricambi ) è vero che spesso li pago di più, ma solitamente in un modello perfettamente tenuto e magari con scatole in ottime condizioni è piu difficile incorrere in brutte sorprese (comunque sempre possibili ).
POI dipende molto dalla filosofia che uno ha infatti come hanno detto ad esempio gli amici Andrea e Giorgio 15 loro cercano volutamente pezzi storici anche un po malconci o incompleti non solo per risparmiare e fare un affarone (che male non fa anzi !) ma soprattutto perchè amano la sfida del restauro/ ripristino delle parti mecaniche ,ma va detto che hanno competenze, conoscenze tecniche e manualità che io non ho assolutamente (non possiedo nemmeno un saldatore e mi affido sempre al mio riparatore di fiducia per eventuali riparazioni ) .
Per me risistemare un modello con problemi di motore o ingranaggi sarebbe un incubo non ho nè la pazienza nè la capacità e voglia di farlo .
Quindi abbiamo filosofie completamente diverse che orientano l'acquisto ,ma tutte hanno in comune la grande attenzione e valutazione
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
delle caratteristiche del pezzo e poi un certo allenamento mentale o visivo uno se lo fa per forza con l'esperienza.
Un piccolo fondo di rischio c'è sempre ,ma la fregatura la posso prendere anche di un modello che vedo di persona e tengo in mano , infatti dietro un aspetto esteticamente buono o perfetto ,non mi è dato di sapere, se non me lo dice il venditore , se quella loco ha problemi di meccanica o no , nei mercatini ad esempio non puoi provarle! SE LA compri rischi comunque .
Quindi se trovi un pezzo che ti piace in rete , dopo aver visionato bene le foto o chiesto informazioni più precise al venditore (in caso di dubbi ) lasciati andare Oliviero e buttati senza paura
FAIBANKMORSISTICI
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
BERTO75