da 3-nino » 19 gen 2021, 18:57
Un suggerimento per Andrea. Gli chiederei uno sforzo ulteriore nella costruzione delle sue preziose monografie sui modelli RR. Le schede tecniche delle diverse versioni nel tempo di ogni singolo modello più significativo della RR di Rossi , diciamo fino aio primi anni 90. Dopo non è più rivarossi. Nel caso della 646 del 59, segnalo che era la 636 ridipinta del 56 con i nuovi pantografi rossi. Poi nel 60 si introduce il nuovo carrello a molla fermo restando tutto il resto. Salvo i pantografi che alle soglie del 65 cambiano in nero, continua ad essere prodotto con la stessa configurazione elettromeccanica dell'origine che brevemente richiamo: Due semitelai in plastica trasparente che coprono anche i finestrini con la cerniera rivettata ai due semitelai. Viti che trattengono le traverse nichelate a cui si fissano la semi- casse e i pantografi, diodo e luci sulle testate con inversione- Questa struttura per la 646 e la 636 di confermerà fino al 66 quando dal 65 è in catalogo la 6462^ serie. Questa è stata veramente rinnovata e purtroppo impoverita: semi telai in plastica grigia formato bermuda, gruccetta sagomata in ottone per offrire un' alternativa accroccata ai precedenti sistemi di ancoraggio delle cassa e delle zavorre,motore quadro a pallini con cerniera fissata al telaio con viti poi sostituito dal motore a boccole anocorato al telaio tramite perni dal 66. Cosa più importante, la 646 2^ monta il nuovo carrello ad " alta scorrevolezza" introdotto nel 64 con la micetta, che manda in pensione il carrello a molla, sbagliato. Il carrello con forcella. E via così passando per il motore a cipolla i carrelli con rivetti e ganci in plastica, fino al 76 quando RR . immersa nella sua crisi, immiserisce ulteriormente i suoi modelli . Con la 656 del 76 le gruccette già misere vengono sostituite da brutte fusioni incastrate nei telai per offrire a casse e pantografi l'ancoraggio. Non mi dilungo ma la descrizione di quello che succede dentro ad un modello da anche l' idea di ciò che capita a chi lo produce. Forse offrire anche questo punto di vista, oltre a meglio orientare in collezionisti sui modelli darebbe anche un punto di vista sulla vicenda RR che è il titolo del forum. 3.nino