1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda Giammi97 » 13 gen 2021, 21:08

Giammi97

 
Messaggi: 34
Iscritto il: 15 gen 2020, 18:26

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda andrea_fs » 13 gen 2021, 22:27

Ciao, Giammarco, in ogni momento puoi modificare i tuoi messaggi... Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda berto75 » 14 gen 2021, 22:12

Nessun problema Giammi97 :D grazie per la tua scrupolosa precisazione ,ma a quanto sembra ,come ha rilevato Oliviero le sigle sui carter non sono indicative per la datazione temporale di un modello (il carter di plastica del suo modello di E 646 del 1979 ha la sigla 9860/4 indentica al mio che è di un decennio prima ) mentre sicuramente il tipo di motore che una macchina monta fornisce indicazioni chiare sull' ARCO TEMPORALE in cui è stata prodotta.
Nel caso in futuro ti capitasse di aprirla facci sapere che motore monta.
Buona serata a tutti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda berto75 » 17 gen 2021, 20:21

Intanto incuriosito ho aperto [lupe.gif] la mia E 646 ecco come si presenta -4- berto75
Allegati
008 (2).JPG
il soffietto in gomma è fissato alle 2 semicasse con due aste nere metalliche a U
009 (2).JPG
010 (3).JPG
006 (2).JPG
007 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda 3-nino » 19 gen 2021, 18:57

Un suggerimento per Andrea. Gli chiederei uno sforzo ulteriore nella costruzione delle sue preziose monografie sui modelli RR. Le schede tecniche delle diverse versioni nel tempo di ogni singolo modello più significativo della RR di Rossi , diciamo fino aio primi anni 90. Dopo non è più rivarossi. Nel caso della 646 del 59, segnalo che era la 636 ridipinta del 56 con i nuovi pantografi rossi. Poi nel 60 si introduce il nuovo carrello a molla fermo restando tutto il resto. Salvo i pantografi che alle soglie del 65 cambiano in nero, continua ad essere prodotto con la stessa configurazione elettromeccanica dell'origine che brevemente richiamo: Due semitelai in plastica trasparente che coprono anche i finestrini con la cerniera rivettata ai due semitelai. Viti che trattengono le traverse nichelate a cui si fissano la semi- casse e i pantografi, diodo e luci sulle testate con inversione- Questa struttura per la 646 e la 636 di confermerà fino al 66 quando dal 65 è in catalogo la 6462^ serie. Questa è stata veramente rinnovata e purtroppo impoverita: semi telai in plastica grigia formato bermuda, gruccetta sagomata in ottone per offrire un' alternativa accroccata ai precedenti sistemi di ancoraggio delle cassa e delle zavorre,motore quadro a pallini con cerniera fissata al telaio con viti poi sostituito dal motore a boccole anocorato al telaio tramite perni dal 66. Cosa più importante, la 646 2^ monta il nuovo carrello ad " alta scorrevolezza" introdotto nel 64 con la micetta, che manda in pensione il carrello a molla, sbagliato. Il carrello con forcella. E via così passando per il motore a cipolla i carrelli con rivetti e ganci in plastica, fino al 76 quando RR . immersa nella sua crisi, immiserisce ulteriormente i suoi modelli . Con la 656 del 76 le gruccette già misere vengono sostituite da brutte fusioni incastrate nei telai per offrire a casse e pantografi l'ancoraggio. Non mi dilungo ma la descrizione di quello che succede dentro ad un modello da anche l' idea di ciò che capita a chi lo produce. Forse offrire anche questo punto di vista, oltre a meglio orientare in collezionisti sui modelli darebbe anche un punto di vista sulla vicenda RR che è il titolo del forum. 3.nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda andrea_fs » 19 gen 2021, 23:23

applause1 (3) -4-
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda andrea_fs » 20 gen 2021, 9:57

Ciao, ritornando sul discorso monografie, pensavo che ognuno di noi potrebbe contribuire (su richiesta), mediante foto e altro, rispettando semplici standard. Perché singolarmente è pressoché impossibile avere ogni singola versione di ogni singolo modello, ma tra tutti penso che si riuscirebbe a coprire l'intera produzione RR (o quasi, soprattutto per quanto riguarda i primissimi anni). Andrea [09.gif]
Ultima modifica di andrea_fs il 20 gen 2021, 15:50, modificato 1 volta in totale.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda berto75 » 20 gen 2021, 15:15

Concordo pienamente con la proposta di Andrea l'unione fa la forza (13) (13) !! Certo poi tutto dipende dalla volontà e voglia dei vari forumisti di voler contribuire con foto sulle caratteristiche del materiale in loro possesso.
Certamente ci sono ancora diverse zone d'ombra [ph34r.gif] e interrogativi sulle caratteristiche dei carri e materiali delle prime generazioni.
-4- a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda andrea_fs » 20 gen 2021, 16:02

Ciao, sarebbe anche un modo per omaggiare il museo RR che ci è stato scippato, ricreandolo, almeno virtualmente. Certo, non sarebbe impresa da poco, ci vogliono competenze e idee chiare sul come realizzarlo, ma da quel che leggo quotidianamente direi in questo forum ci sono molte persone in gamba e preparate, sia su RR che in informatica, ma soprattutto appassionate. -4-
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: 1443/3 E646 019 in 1:80, chiarimento

Messaggioda Max 851 » 20 gen 2021, 17:24

Io ci sto! Non sono un gran fotografo, e soprattutto non ne so molto sulla produzione degli anni più remoti, ma per quello che posso intendo collaborare.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron