Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

Messaggioda andrea_fs » 19 gen 2021, 11:10

Allegati
ESSO_4.gif
ESSO_5.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

Messaggioda berto75 » 22 gen 2021, 14:32

veramente AFFASCINANTE [wub.gif] il tuo e 626 SERIE VERDE Andrea! (13) (13)
Ho tirato fuori dall'armadio un altro carro aperto a sponde alte C LTM colore verde oliva che ero riuscito a reperire tempo fa (mi ero quasi scordato di averlo)per tentare di capire meglio le caratterisriche dei respingenti di alluminio.
010 (2).JPG

La confezione serie rossa ho dei seri dubbi che sia veramente la sua PENSO sia un adattamento (il carro l'ho preso usato) anche se la scatola è indubbiamente originale .
Sulla confezione ALLE TESTATE non è riportata alcuna etichetta nè sembra che ci sia mai stata (non ci sono segni di scollature o strappi ) SOLO SU UN LATO è SCRITTO A MANO CLTM .
009 (2).JPG

Il carro appare molto vecchio sembra un modello delle primissime serie penso seconda metà anni 40 ha i portasala con balestra semplice del 1 tipo , i ganci sono quelli nichelati con contrappeso posteriore i respingenti in alluminio sono molleggiati (per questo penso non possa essere della serie rossa) ma il carro non presenta i predellini metallici nichelati riportati alle testate :? che sono assenti .
007 (2).JPG

003 (2).JPG

le ruote (in bachelite ?) con asse del diametro spesso sono smontabili/sfilabili dal loro perno e l'asse non ha le punte coniche ma cilindriche .
014 (2).JPG

013 (2).JPG

l'ho confrontato con l'altro carro cltm della economica serie verde forse del'ultima versione i respingenti fissi cromati di quest'ultimo sono ovviamente completamente diversi .
002 (2).JPG

001 (2).JPG

dal confronto risulta che i 2 carri sono completamente diversi realizzati con stampi differenti .
il carro verde ha il fondino del piano carico completamente liscio senza la riproduzione in rilievo del tavolato di legno.
012 (2).JPG


anche i fondini sono diversi sono 2 carri che appartengono a due generazioni completamente differenti [lupe.gif] .
004 (2).JPG
il carro C ltm verde oliva ha il fondino con i 2 pernetti in rilievo per il fissaggio delle 2mollette tendigancio esattamente come il carro cisterna C Be dell'amico Giorgio

di che anno può essere secondo voi il carro verde?
curiosi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

Messaggioda andrea_fs » 22 gen 2021, 14:43

Ciao, bellissimo, splendido!!! Direi che paragonandolo al cisterna Shell dell'altra discussione, stimato come '49/'50, le caratteristiche (telaio/ganci/assali, ecc...) sono le stesse. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

Messaggioda 3-nino » 22 gen 2021, 17:57

si! E' un bel carro , seconda versione, del 49, coevo della botticella di cui abbiamo parlato. complimenti anche per la scatola che è perfettamente coerente con l'oggetto e la sua datazione inequivocabile. Le scatole di allora avevanp la sigla manoscritta su un lato.Talvolta un pezzotto di carta gommata appiccicata sull'altro lato con la sigla scritta a macchina. L'oggetto è importante perchè è il primo carro con telaio corto realizzato nel 47. I primissimi avevano i ganci in ottone tranciato naturale, l'occhiello talvolta nichelato comunque con l'elemento ferroso, l'asse in ottone naturale, con ruote in bachelite nera, infilato nei porta sale primordiali incollati al telaio, senza cavallotti. Due mollette per i ganci con i nottolini sul fondo del telaio che non riporta nessuna scritta. Rivetti a chiudere il tutto. Il fondo del carro è liscio e il ferro porta telone, almeno sui miei , è brunito. La scatola è rossa con coperchio rosso che ha timbrato su un lato la sigla del modello e sull'altro appiccicata una striscetta di carta bianca con stampato in maiuscolo stampatello" RIVAROSSI". E' vero che il Forum va dove batte il cuore. Ho visto che i temi monografici, specie se più tecnici , non suscitano particolari emozioni, e prevale la voglia di coccolare e ragionare sui propri bambini, per arrivare poi comunque a guardarci dentro a confrontare e realizzare anche importanti scoperte collettive. I nuovi amici del forum, poi, scoprono gli oggetti strada facendo e non conoscono 15 anni di lavoro di RR Memory, che confesso neanche io conosco. Trasferire le cose più interessanti del forum aggiornando le pagine di RR Memory dove opportuno e necessario, sarebbe utile. Mi rendo conto che occorrerebbe un lavoro editoriale impegnativo e complicato che non so quanto sia possibile. D'altro canto Oliviero , che pure ha ragione , quando apre un titolo " gli acquisti on line" apre un vaso di Pandora ; tutti gli acquisti di tutti arrivano sul forum. E se dalla FBM si arriva alle botticelle, benissimo. L'importante sarebbe poi girare le evidenze verificate e selezionate sulla documentazione già ricca e ben organizzata di RR Memory. Oliviero per competenza e capacità potresti dare una mano preziosa. Occorrerebbe una sorta di Koll'S virtuale di Rivarossi, non solo come memoria, cui concorrono le pubblicazioni preziose degli amici di RR ed il lavoro dell'amministratore di rr Memory, anche per proteggere i collezionisti, specie i novizi, dalle troppe furbizie che vedo in giro.
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

Messaggioda berto75 » 22 gen 2021, 18:59

Ringrazio Andrea :-P per la sua risposta e Nino per la sua profonda conoscenza e consulenza (3) (3) storica che aggiunge informazioni interessantissime che ignoravo riguardo le primissime produzioni !
Quindi il C ltm verde oliva è una versione del 1949 contemporaneo alla botte di Giorgio .
Certamente diversi argomenti di attualità erano in parte già stati affrontati sul forum negli anni passati (sia pure magari solo parzialmente) e personalmente cerco ,per quanto possibile, di riprenderli quando in seguito a nuove scoperte o contributi di nuovi forumisti (che fortunatamente subentrano nel tempo! ) quell'argomento è possibile rivitalizzarlo, aggiornarlo (come ad esempio nel tread shell evolution ) o completarlo .
Anche se poi è naturale ,a distanza di molti anni ,che molte discussioni purtroppo cadano nell'oblio [ph34r.gif] io stesso a volte non mi ricordo nemmeno più di interessanti contributi o discussioni alle quali avevo pure partecipato (x) ma penso sia in fondo normale gli argomenti trattati sono moltissimi , un aiuto può venire dal motore di ricerca al quale spesso ricorro per riesumare o ritrovare i miei vecchi tread ,ma devo dire che non sempre li ritrovo (46) anche perchè sovente non trovo le parole chiave giuste per rintracciare quell'argomento disperso chissà dove :roll: .
Non è semplice, ma il forum RRm nel bene e nel male è un insostituibile e indiscutibile fonte di riferimento e condivisione di continue scoperte o riscoperte per tutti noi appassionati e anche un modo per ritrovarci e divertirci insieme !!
buona serata a tutti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

Messaggioda andrea_fs » 22 gen 2021, 21:24

Passione RR, buona serata a tutti! Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti