Ciao a tutti. Il Le626/V che a suo tempo pescai in uno scatolone in un banchetto dell'usato, insieme ai suoi due vagoncini (mi cascò l'occhio su di un respingente in alluminio che spuntava nel caos
), presentava lo stesso problema. Telaio spezzzato e malamente reincollato, chissà quando, e in più fiancata carrello motore anch'essa spezzata (ritrovata la parte mancante in fondo allo scatolone, qualche ora dopo l'acquisto, tirai fuori (ordinatamente) tutti i Lima presenti, più qualcos'altro, sotto gli occhi esterefatti del venditore, che forse si era reso conto che ciò che mi aveva venduto per poche decine di euro, locomotore e vagoni valeva assai di più (essendo questi marcati Rivarossi sul telaio li ho pagati il doppio del 626, per il quale è necessario guardare le targhe del costruttore...
). Ho usato l'Attack, un po' di (abbondante) vernice nei punti dove inevitabilmente le giunzioni presentavano qualche irregolarità. Devo dire che ad occhio nudo è difficile percepire la riparazione, che a distanza di anni tiene perfettamente. Meccanicamente funziona, l'unico problema è che l'ingranaggio callettato sull'albero motore è parecchio consumato, avevo preso una B&O coeva come donatrice d'organi, ma è talmente carina e ben conservata che non me la sono sentita. Saluti riparatori a tutti, Andrea.