Torre idrica e posto di blocco



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Torre idrica e posto di blocco

Messaggioda andrea_fs » 2 feb 2021, 15:02

Ciao a tutti, conscio di avere un (mini)platico davvero scarno, votato principalmente al gioco e di conseguenza "ferroviariamente scorretto", ho preso oggi sulla baia questi due pezzi di storia RR. Il venditore è della mia città, per cui ho risparmiato sulle spese di spedizione, 30 euri entrambi, per farla in breve. Le condizioni non sono un granché, manca il comignolo al posto di blocco e il "cupolino" sulla torre idrica, verniciature più o meno improbabili e segni di colla qua e là. Al di là del come ricostruire i pezzi mancanti, mi sto già ingegnando, volevo chiedervi consiglio sul dove posizionare i due elementi (anche qui ho già delle idee, seguendo ovviamente una logica ferroviaria, ma tenendo anche conto che vorrei dotarli di illuminazione, quindi pensando ai fili che dovranno giungere ai fabbricati da quelli già esistenti, oltre al fatto che i miei scambi sono manuali e quindi i due nuovi elementi non devono essere d'intralcio nel loro azionamento). La torre idrica la metterei a fianco della stanzioncina sul binario principale, a sinistra nella foto, all'altezza dello scambio che porta all'anello interno, oppure a fianco della stazione Lima, anello interno. Il posto di blocco lo metterei appena sotto lo scambio che porta al binario morto che giunge allo scalo merci, tra il binaro stesso, nel tratto rettilineo, e la linea del tram, in basso e a destra rispetto alla stazione Lima. Voi che dite? Un'altra domanda. Come andrebbero (correttamente) fissati al plastico? Saluti... edificanti, Andrea
Allegati
Torre_posto.gif
Plastico1.gif
Ultima modifica di andrea_fs il 8 feb 2021, 17:33, modificato 2 volte in totale.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Torre idrica e posto di blocco

Messaggioda Massimo » 2 feb 2021, 20:13

nel mio plastico (non è RR doc) io ho messo il serbatoio acqua proprio attaccato alla stazione (nella stazione di Treviso è proprio così), mentre metterei il posto di blocco a controllo dell'area merci. E come vedi dal mio disegno.

PS: perchè non mettere la meravigliosa Dubino al posto della FV Lima? :-o
Allegati
pla.jpg
525.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Torre idrica e posto di blocco

Messaggioda andrea_fs » 2 feb 2021, 22:15

Ciao Massimo, in effetti la stazione di Dubino è splendida, molto meno lo è quella di Lerino, ma ce l'ho da quando ero bambino, come il passaggio a livello e la galleria, che qui non ho utilizzato. Insomma, è anche un fatto affettivo... -4-
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2021, 14:19

Ciao a tutti. Ho un problema con il posto di blocco, ovvero il banco interno vaga per la cabina, ergo dovrei togliere il tetto per fissarlo (oltre che per aggiungere l'illuminazione, già che ci siamo). Suppongo (al pari della torre) fosse proveniente da scatola di montaggio, visto l'uso esteso (e maldestro) di colla, oltre alle verniciature. Credo comunque che l'assemblaggio sia stato fatto in un'epoca precedente ai cianoacrilati, il che è ovviamente una buona notizia, posto che sia davvero così. Ciò nonostante il tetto appare inchiodato alla struttura, qualsiasi tentativo appare inutile e pericoloso. Ho provato con una lama sottile ad infilarmi nella giunzione, più di tanto non si ottiene, poi ho immerso la cabina capovolta in acqua calda (da scaldabagno), nessun miglioramento, tranne i vetri. Mi rivolgo quindi ai modellisti (statici e non) del forum, come operare senza fare danni? Phon? Congelatore? Milingo? Grazie in anticipo, Andrea.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda Max 851 » 3 feb 2021, 17:21

Mah, se è stata usata una colla tipo PC 505 ovvero Faller, per giunta data in abbondanza, temo che ci sia ben poco da fare. Infatti quelle colle sciolgono la plastica, mi sembra che ne abbiamo già parlato, e saldano letteralmente le parti in contatto, quindi credo che né caldo né freddo possano farci niente, l'unica sarebbe incidere - se possibile - con una lama sottile e affilata.
Comunque se qualcuno ha un'idea migliore si faccia avanti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2021, 17:43

Grazie Max... (46)
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda GianPiero » 3 feb 2021, 23:47

Ciao Andrea, mi associo a Max... ho avuto problema identico con cabina della Faller il cui tetto era "fuso" con la colla per plastica dell'epoca... alla fine ho insistito con la lama affilata del cutter (o tagliabalsa che dir si voglia) ma in qualche punto é venuto via anche un pezzetto di parete (x) ...mi sa che qui ci vuole il parere di Oliviero... :mrgreen: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda andrea_fs » 4 feb 2021, 0:11

Grazie anche a te, buona serata. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 feb 2021, 0:49

Se è stata incollata con colla Faller o consimili, i pezzi di fatto si sono fusi assieme. La colla Faller è efficace appunto poiché fonde assieme i vari pezzi apportanto anche una minima quantità di nuova plastica.
Se è stata utilizzata colla tipo "attaccatutto" di direi che è quasi strano se i pezzi siano ancora attaccati: sono colle che col tempo cristallizzano, quindi purtroppo cedono.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 801
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Torre idrica e posto di blocco HELP!!!

Messaggioda andrea_fs » 4 feb 2021, 11:12

Grazie anche a te Marco. Temo che l'unica via percorribile sia quella di aprirlo con un lama sottile, cercando di fare meno danni possibili, eventualmente carteggiando e/o stuccando le probabili imperfezioni successive al distacco del tetto. Fortunatamente la zona è poco visibile, l'importante è agire con calma, esercitando poca pressione per non giungere ad improvvise e irreparabili (o quasi) rotture. [lupe.gif] -4- Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti