Una mia vecchia passione: L SP/R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda trenino47 » 1 feb 2021, 23:22

Dopo molti anni finalmente sono entrato in possesso della L SP/r.
E neanche di una qualsiasi, ma proveniente dalla collezione privata del grande S. BEVINI, emerito tecnico della Rivarossi.

(collocata foto migliore)
Allegati
LSP-R-PIC.jpg
Ultima modifica di trenino47 il 2 feb 2021, 12:08, modificato 1 volta in totale.
trenino47

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 lug 2018, 17:11

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda trenino47 » 1 feb 2021, 23:36

E' arrivata dalla stessa fonte anche la L 221/R altro mio grande amore.
E' un modello che ha una particolarità mai vista prima (almeno da me): il bordo del praticabile non è come al solito di color rosso, ma ARGENTO.
Ne sapete qualcosa? Mi piacerebbe conoscere il perché.
Allegati
L221-R-1PIC.jpg
trenino47

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 lug 2018, 17:11

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda trenino47 » 2 feb 2021, 15:03

Non c'è nessuno che possa darmi un'indicazione sul colore?
trenino47

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 lug 2018, 17:11

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda giorgio15 » 2 feb 2021, 16:01

la 221 è strana ,sembra una delle prime (ruote carrello anteriore piene) ma ha il tender del 59 60
giorgio15

 
Messaggi: 116
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2021, 15:40

Ciao, complimenti per le due loco, io ho da poco acquistato una SP/R (ne parlo qui: search.php?st=0&sk=t&sd=d&sr=topics&author_id=3219&start=25 ) Mancorrenti sulla cabina, numerazione 3002, carrelli del tender in zama, tutti elementi che la collocherebbero tra il '54 e il '56, ma il motore è successivo, è l'SFN 1677. Per la 221 ti direi che il colore argento sui praticabili sembra essere aggiunto successivamente, mentre le ruote piene (posto che non sia stato cambiato il carrello) sono state comunque utilizzate ancora per qualche anno, dopo il '54. Da quello che mi sembra di vedere dalla foto, non dovrebbe avere il terzo faro, e monta i fanali (illuminati) più grandi, ma i respingenti anteriori sono quelli molleggiati tipici del '52/'53, fissi tipo 740 posteriormente, il tender è quello utilizzato negli ultimi anni di produzione. Come per la SP il motore non mi sembra l'SL 592 – SFN 736, ma il successivo SFN 1677, ovvero quello adottato dopo il '56. Noto anche che al posto del dado sulla ruota motrice lato cabina, in corrispondenza della manovella, c'è una vite (come nella 691 Cosmo o nel disegno sul catalogo del '58 http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... o_1958.htm . Se hai voglia di aggiungere qualche foto si può capire meglio la provenienza temporale di questi modelli. Aggiungo che proveniendo da una collezione di un ex tecnico RR, come scrivevi, può darsi benissimo che egli stesso abbia aggiornato/modificato alcune parti delle loco, a suo piacimento o per necessità (peste dello zama), visto che in entrambe riscontro caratteristiche apparentemente incompatibili, temporalmente, almeno da quanto ne so, ma che in ogni caso nulla tolgono alla bellezza e originalità delle stesse. Personalmente proverei a levare l'argento dai praticabili della 221, (polish non abrasivo per auto) ripristinadoli in rosso o al limite lasciandoli neri, se non sei pratico di vernici e pennelli. Due splendide locomotive, emozionanti, sia statiche, il solo maneggiarle, sentirne il peso, ammirarne la finezza dei dettagli, sia dinamiche, una vera bellezza vederle (e sentirle) scorazzare sul plastico, -4- [09.gif] Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda trenino47 » 3 feb 2021, 18:54

Carissimo, sono in grado di assicurarti che l'argento è originale e non sovrapposto. Ho già verificato con lente potente come l'argento sia parzialmente cancellato in numerose porzioncine del praticabile, che non presenta il minimo segno di abrasione.
Per l'incongruenza temporale sono d'accordo e forse la causa è proprio da ricercare nella "peste" della zama, che forse costrinse il mitico Bevini a fare qualche adattamento, ma a me personalmente non interessa minimamente: così è arrivata e così, con orgoglio, me la tengo.
Grazie per l'approfondita risposta, fratello in Rivarossi!

Vanni
trenino47

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 lug 2018, 17:11

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda 3-nino » 3 feb 2021, 20:44

Trenino le locomotive sono belle e se la provenienza è Bevini ,vanno lasciate così come sono. Di 3000, e di 221 "normali " ce ne sono molte. Di Bevini probabilmente solo quelle. Peraltro hai posto delle domande sulla 221, a cui credo sia possibile dare una risposta. La locomotiva è una seconda versione del 57, le ruote del carrello piene sono incongrue ma possibili. Il tender è quello della 740 con telaio in zama. I carrelli credo siano stati sostituiti con quelli in plastica, cosa del tutto plausibile causa peste. La carrozzeria della locomotiva è della 3000 ( non della 221), che ha i praticabili neri. L'argento è stato spennellato a mano per abbellire . Che sia una 3000 lo dimostrano i fori per i mancorrenti che risalgono sul tetto della cabina della 3000 ma non della 221. Sono persuaso che se trenino guarda sopra la caldaia troverà probabilmente anche il foro per la campana. L' unico vero problema a cui cercherei di porre rimedio è l'incidente dovuto ad incatastamento del biellismo della distribuzione con la bielletta defunta ed eliminata assieme al ginocchio attuatore. La vite a" legno" testimonia che quella originaria , allentata, è stata sbarbata e perduta ( accadeva ahimè ), e probabilmente anche la ruota ne è stata danneggiata. 3.nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2021, 22:55

Grande 3-nino, non avevo visto i fori sulla cabina... [lupe.gif] e colpito dalla vite a taglio nemmeno le parti mancanti del biellismo... [ops.gif] Per un eventuale ripristino, fratello RR, assale motore e vite a testa esagonale non sono un problema, rivarestore, per le parti di biellismo mancanti la cosa è più complicata, ma bazzicando sulla baia ho visto che un venditore propone il biellismo completo (SP, manca però la vite, inoltre in un'altra sua inserzione vende anche le ruote motrici + vite senza fine), spero di farti cosa gradita nel segnalarti le inserzioni, poi vedi tu se ti interessano, e di non contravvenire alle regole del forum, in fondo si tratta di riportare allo stato originale una 221...
https://www.ebay.it/itm/265036649145
https://www.ebay.it/itm/265035180561
-4- Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda berto75 » 4 feb 2021, 1:04

Complimenti (13) (13) Trenino per questi 2 splendidi modelli applause1 applause1 appartenuti nientemeno che al mitico Bevini poi :-o I!
Ha ragione (3) Nino la carrozzeria della tua 221 in origine era una carrozzeria della gemella americana del primo tipo avendo appunto ,come ha notato Nino, i fori per l'innesto delle ringhierine anche sull'imperiale della cabina
assenti invece nelle 3000 DELLE VERSIONI SUCCESSIVE che erano anche loro prive di questi fori .
Ovviamente questo non toglie nulla al valore e alla bellezza del modello, anzi direi che è un ulteriore elemento intrigante di curiosità considerando poi che era addirittura nelle mani dell'illustre Bevini.
Guardando sul libro Molfa esiste infatti un altro riscontro fotografico [lupe.gif] di questa anomalia cioè di una carrozzeria con fori sulla cabina (quindi di una 3000 americana) utilizzata come carrozzeria per una 221
221 economica.JPG
misteriosa 221 in una versione economica semplificata tipo serie rr che presenta la carrozzeria di una 3000 anche qui si vedono infatti chiaramente i fori sul tetto della cabina

La misteriosa 221 in versione semplificata con carrozzeria (non verniciata ) di una 3000 era nel museo rivarossi (come del resto tutti i modelli fotografati sul Molfa) quindi in rivarossi una sperimentazione in questo senso era stata veramente fatta .
Si potrebbe ipotizzare che la tua 221 provenisse originariamente dal museo RR e Bevini ,per ragioni sconosciute ne sia entrato in qualche modo in possesso.
Solo la filettatura d'argento stona (ma non potevano dipingerla di rosso ?) mi chiedo perchè Bevini non abbia dipinto la filettatura rossa anzichè d'argento (sempre ammesso che l'abbia dipinta lui ) forse VOLEVA essere una insolita sperimentazione cromatica
[ph34r.gif] mah ?
curiosissimi e intriganti -4- BERTO75
Allegati
221duefari.jpg
foto postata a suo tempo da Massimo che mostra bene le caratteristiche di questo modello
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Una mia vecchia passione: L SP/R

Messaggioda berto75 » 4 feb 2021, 1:31

SOLO ora che ci faccio caso [lupe.gif] noto che sul Molfa ci sono fotografate diverse versioni veramente anomale :? :? :shock: di 221 una addirittura è equipaggiata con il tender di una 691 COSMO :-o :-o !
un altra invece ha il carrello sotto la cabina di forma quadrata anzichè semicircolare...sembra che rivarossi avesse condotto un sacco di sperimentazioni pazze (x) :lol: su questo modello!
purtroppo non ho tempo di fare foto adesso casco dal sonno zzz..... certo che il molfa, pur con tutti suoi limiti (imprecisioni ed errori in molte didascalia e date , foto abbastanza scadenti )rappresenta comunque L'UNICA certa testimonianza visiva di importanza capitale PER SCOPRIRE stranezze ,varianti e prototipi della produzione del fu museo RR :cry: !!
buonanotte a tutti -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti