da 3-nino » 5 feb 2021, 13:25
Ci si può sbizzarrire al meglio nel cercare le soluzioni migliori, ammesso che l'oggetto da ripulire dalla ruggine lo consenta. Credo che la procedura più antica, apparentemente più lunga e invasiva, sia quella che promette risultati più accettabili e, quello che più conta, durevoli. Petrolio lampante con l'oggetto immerso almeno per 24 H. La ruggine viene distaccata dal metallo ancora non aggredito dall'ossigeno senza corrodere ulteriormente. E' sufficiente uno spazzolino da denti per rimuovere la pasta che si forma di ossido e petrolio., Ovviamente la superficie trattata resta segnata, è ' materiale asportato, e questa non sarà più come prima. Però la ruggine non riapparirà. Il petrolio poi non rovina le vernici e non corrode. Occorre avere la pazienza di lavare, lasciare asciugare ed evaporare la parte oleosa del petrolio, e alla fine si ottiene un risultato accettabile. L'acido cloridrico è " cattivo ad alte concetrazioni. Quello in commercio per uso domestico è talmente blando che non spaventa neanche il gatto. Usato al 15% pulisce ma non risolve e corrode, innescando ulteriori processi di ossidazione. Si mangia le nichelature/cromature e sgranocchia volentieri zama, zinco, e rame come segnala Oòiviero. L' acido fluridrico è eccellente per eliminare ruggine e si usa anche per ripulire acciai e metalli cromati bisognosi di nuove cromature. Ma è un cattivo ragazzo, si mangia di tutto, comprese le bruniture. Buono per i casi disperati ma non per rifare un maquillage. Aggiungo che per ripristinare le bruniture i liquidi in commercio sono tutti buoni. Asciutti, vanno fissati con una vernicetta traparente e comunque olio. Se lasciati liberi si riforma ossido dopo tre giorni. Per i rivetti della RR antica suggerisco di tagliare il gambo del rivetto all'altezza del collarino, dopo avere fresato il bordo ribadito. Forare la testa del rivetto con una punta di diametro pari e quello di un rivetto commerciale adatto. Portare e misura il rivetto commerciale e ribadire, a piacere , dal lato pianale del carro o da quello della testa del vecchio rivetto. Per i piu sofisticati suggerisco di trovare viti nichelate con testa svasata, da avvitare nella testa del rivetto, forata e filettata, tagliate a misura della testa stessa. 3-nino.