Restauro a pennello di decalcomania rovinata.
Sostituire una decal di modelli di mezzo secolo fa non sempre è possibile e comunque il rischio è che iniziata il processo di invecchiamento questo diviene irreversibile e si rischia di perdere anche quel poco che è rimasto:
- Le decals di questo CBe degli anni Cinquanta erano in parte cadute e quanto rimasto si stava staccando.
A destra si è bloccato lo scollamento e si è cercato di ridipingere le parti perdute.
Per tenere incollare i lembi staccati e bloccare il resto della decals in pericolo di distacco, ho verniciato (a pennello) tutta la decal, con vernice trasparente opaca Humbrol Matt 49. Bisogna usare un piccolo pennello e poca vernice alla volta, cercando dapprima di farla penetrare sotto i lembi distaccati e subito dopo pigiare con lo stesso pennello e spremere fuori l'eccesso di vernice fino ad appiattire la zona distaccata. Quindi ho ricoperto tutta la decal di vernice (lievi pennellate con poca vernice per volta!)
Asciutto lo smalto opaco ho selezionato tutti i miei colori acrilici (opachi e satinati) e ho fatto numerose prove su un foglietto di plastica (a perdere) mescolando varie tonalità di rosso, giallo, arancio, sporcato sperimentalmente con grigio, bianco, ecc per cercare di trovare l'esatta tonalità dei colori ingialliti e sbiaditi delle vecchie decals. L'unica seccatura è, una volta trovato il colore ritenuto giusto, attendere che la pennellata sul foglietto di prova asciugasse visto che il colore asciutto non ha la stessa tonalità del colore preparato.
Dopo molti tentativi, trovate le giuste tonalità di rosso e giallo ho ridipinto, con un sottilissimo pennellino 5/0 le parti mancanti. Giotto l'avrebbe fatto meglio: per ora io mi accontento ma la prossima volta cercherò di migliorare!
Saluti da Oliviero
PS : Adesso vi aspetto qui per i vostri ritocchi sia "artistici" sia "meccanici" o elettrici