In fase di restauro guardo con maggiore attenzione il carro Pocher 328/2 (1964). Mi accorgo con relativo stupore che la grande tampografia "Findus" sulla fiancata non presenta le inevitabili nervature ma appare liscia (...sicuramente mal stampata date le numerose sbavature...) ma assolutamente liscia.
Mi chiedo come avessero fatto. Allora con un forte lentino esamino il modello e scopro una "tampografia" rossa SOTTO la tampografia bianca.
In un primo tempo credevo non avessero inciso le nervature della cassa nell'area del logo (ma sarebbe stato un delitto dedicare lo stampo solo alla Findus, escludendo altre e diverse colorazioni e personalizzazioni). E come effettivamente faranno con i carri 325 e 327.
Ma, appunto, osservando meglio, scopro l'esistenza di una seconda tampografia (sarà una tampografia poi?) di forte spessore, e tale da coprire le inevitabili nervature della cassa presentando, alla tampografia bianca, un bel supporto liscio.
Mi sembra però tutto strano e vorrei una vostra opinione
PS: il carro è del 1962 e, a confronto con altri carri della stessa tipologia ma MODERNI, sembra, a occhio e croce, in perfetta scala H0.