Spazzaneve MofW



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Spazzaneve MofW

Messaggioda roaringanna » 18 gen 2011, 6:36

Colgo l' occasione del passaggio su ebay di alcuni esemplari di Snow Plow MofW ultima versione (1979 - Art.2288) per carpirne le immagini (come ormai noto non posso fotografare il mio, essendo l' ultimo italiano sprovvisto di camera digitale), e proporre una precisazione su quanto esposto nell' ottima appendice all' ottimo articolo a riguardo sul Sito.
Lo spazzaneve MofW, per quanto tangibilmente mi risulta, conobbe in realta' 3 versioni: carro grigio + vomere marrone (C Gon/S), carro marrone + vomere marrone (2288), e carro marrone + vomere grigio.
Quest' ultima (vedi foto sul Sito) presenta carrelli molleggiati (quindi ante-1962) e per quanto mi risulta non ebbe mai un codice RR, essendo stata commercializzata solo negli USA in scatole rosse Rivarossi/GHC con il codice GHC 300 o 300/L (vedi foto flaps sottoposte di recente su richiesta di Giorgio nell' argomento Spazzaneve B&M).
Sono graditi pareri in merito!
MofW.JPG
MofW
MofW.JPG (33.3 KiB) Osservato 2836 volte
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda Gabriele » 18 gen 2011, 10:12

C'è anche quello tutto color argento della U.P. (cod. 2290 - ammo 1994)
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda roaringanna » 19 gen 2011, 5:23

...C'è anche quello tutto color argento della U.P. (cod. 2290 - ammo 1994)....

Su questo non ci piove... io mi riferivo esclusivamente alla versione con la scritta generica M W (Maintenance of Way), escludendo tutte le altre corredate di Road Name (B&M, M&StL, Erie, UP).
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda Talgo49 » 21 gen 2011, 13:10

Una curiosità. Dato che non sono mai apparsi nei catalogi ufficiali Rivarossi mi chiedo per quale mercato siano stai fatti il Carro MofW con vomere grigio e cassa marrone ed il carro Erie. Mi verrebbe spontaneo pensare alla AHM ma non ne ho trovato traccia nei loro cataloghi (pochi) che ho visto. Qualcuno ne sa qualcosa?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda roaringanna » 22 gen 2011, 7:09

....Dato che non sono mai apparsi nei catalogi ufficiali Rivarossi mi chiedo per quale mercato siano stai fatti il Carro MofW con vomere grigio e cassa marrone ed il carro Erie...
La faccenda e' stata sviscerata (Dicembre 2010) nell' argomento "Spazzaneve B&M", iniziato per discuterne la codifica (2218 su tutte le pubblicazioni e cataloghi, mentre sul flap delle prime scatole compariva una inedita C Gon/S1, con 2218 aggiunto con un timbro).
Nell' occasione, citai (sempre per il B&M) le codifiche 301 e 301/L usate nelle produzioni per GHC (ante-AHM, 1959-60 circa). Su richiesta di Giorgio (che chiedeva se avessi documentazione in merito) mandai alcune immagini di scatole e flaps Rivarossi/GHC relative a questi spazzaneve. Poiche' dopo l' aggiornamento del Forum le vecchie immagini non sono (almeno per ora) visibili, le ripropongo qui sotto, mentre per le varie considerazioni del testo ti rimando all' argomento di cui sopra (Spazzaneve B&M).
GHC_FLAPS.jpg
GHC_FLAPS
GHC_FLAPS.jpg (60.44 KiB) Osservato 2753 volte
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda roaringanna » 22 gen 2011, 7:13

Ho fatto un po' di casino con gli allegati tripli, abbiate pazienza.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda Talgo49 » 23 gen 2011, 23:06

Hai ragione, non sono stato molto attento :oops:
Ma non pensare di cavartela così facilmente Yellow_Flash_Colorz_PDT_01
Se capisco bene abbiamo il GHC 300 per il MofW tutto marrone (?) senza equivalenti in Italia, il GHC 301 per il B&M equivalente al nostro 2218 ed il GHC 302 per l'Erie senza equivalenti in Italia.
Questi tre carri, vista la l'epoca, avevano i carrelli molleggiati. Fin qui tutto bene, ma l'Erie mostrato sul sito non ha i carrelli molleggiati, corrisponde forse al 2286 del 1979? Sempre nel 1979 abbiamo anche una riedizione del B&M (2285), del M&StL (2287) e del M0fW (2288); questi 4 carri non appaiono nei cataloghi italiani, GHC non esisteva più e non li trovo come AHM, dove sono andati a finire? :evil:

Gianni

P.S. Non ti preoccupare, io di solito gli allegati li annuncio e poi non li inserisco, così siamo pari.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda roaringanna » 24 gen 2011, 7:12

Dunque, vedro' di schematizzare (speriamo bene...)
RR nel 1959 (o forse 1960) inizio' a fare produzioni per GHC (forerunner di AHM) per il mercato USA. Queste (per quanto ne so - ogni contributo e' benvenuto) consistevano in Start-set economici, ed alcuni articoli singoli in scatole rosse RR con il logo GHC stampato sul dorso e sul flap amovibile (vedi allegati sopra). Questi modelli erano (sempre per quanto ne so io, potrebbero essercene stati altri...) Dockside, 0-4-0 Dusty (delle quali non conosco il codice GHC, perche' le scatole che ho visto erano senza piu' il flap), e 3 spazzaneve aventi codici 300, 301 e 302 (con suffisso /L se illuminati).
- 300 (M W) era con colori invertiti (carro marrone e vomere grigio - vedi foto sul sito/appendice) rispetto al C Gon/S del CG RR
- 301 (B&M) era cosi' come poco dopo apparve sul CG (codice 2218, e C Gon/S1 sulle prime scatole)
- 302 (Erie) - mai apparso su un CG
Quanto alle riedizioni del 1979 (gondole, hoppers, cabooses, snow plows + un fantomatico box Timken che non ho mai avuto il bene di intercettare IN QUESTA EDIZIONE 1979), si tratta di articoli (credo) mai apparsi su Cataloghi RR Italiani (a parte il libretto 50 Anni RR ecc.), ed accuratamente elencati da Giorgio nelle appendici al tuo articolo sul Sito.
Certo e' che queste produzioni furono vendute negli USA in scatole Rivarossi (forse in uno dei momenti di rottura con AHM - magari qualcuno puo' dirci qualcosa al riguardo) e se mai sono apparse su qualche catalogo, sara' stato su un Catalogo Rivarossi USA, e non AHM.
La foto con cui ho aperto questo argomento mostra il 2288 (MofW) edizione 1979 (che si differenzia dalle precedenti edizioni per avere sia il carro che il vomere marrone), e la sua scatola Rivarossi (standard - contemporanea), quindi non AHM.
Lo spazzaneve Erie illustrato nell' appendice sul sito e' il 2286 (1979) e proviene da una scatola RR analoga, mentre il 302 GHC (vedi sopra) era molto piu' carino, con un tono di giallo piu' gradevole.
Interrompo un attimo per asciugarmi il sudore...
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda Talgo49 » 24 gen 2011, 12:42

Sudore versato per una buona causa, tutto chiarissimo applause1
Certo che RR ha fatto un bel casino con quella produzione del 1979 :shock:
Dal catalogo AHM del 1963 ecco i tre spazzaneve in questione, con codice di prodotto che richiama quello di GHC.
AHM63.jpg
AHM63.jpg (17.62 KiB) Osservato 2692 volte

Curioso il fatto che il MofW è diventato "Milwaukee & Western" :o

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Spazzaneve MofW

Messaggioda Giorgio » 24 gen 2011, 13:40

Concordo con Roaringanna sulle vicende GHC di cui c'è anche un accenno nel Sito: http://www.rivarossi-memory.it/AHM/AHM_GHC_IHC.htm
che vedrò di ampliare con le immagini postate da Roaring.

In verità ho l'impressione che la produzione di carri ameriicani del 1979 "dichiarata" sul libretto "50 anni" (che pubblicheremo!) sia una spece di "condono" per la produzione precedentemente realizzata per il solo mercato americano a partire dai primi anni '60.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti