Salve!
Tra i 2 oggetti "ambiti" (e soltanto tra quelli) non dovrebbero esserci dubbi: nessuno dei 2!
Il TEE è, come già fatto notare, assolutamente da "sbianchettare" e proposto al prezzo di un esemplare almeno molto buono, senza rotture ne ritocchi e con la sua scatola.
Il venditore, probabilmente su suggerimento, ha pensato bene di eliminarlo dalla vendita per schiarirsi le idee... per magari riproporlo più avanti al suo giuisto prezzo (70 €?)
Un attuale giusto prezzo per un esemplare eccellente/nuovo in confezione credo si aggiri sui 200/220 € mentre può salire anche di molto se riferito alle prime versioni nella scatola di cartone litografato (una delle più belle create da RR) sotto forma di impianto completo.
La confezione americana è, invece, senz'altro meno comune ma contrariamente a quanto affermato credo che lo sia per il suo scarso appeal che ne ha limitato la produzione:
- grossa diesel elettrica con 2 soli carri ed un caboose...
- proposta con un portapile da serie economica...
- un ovale(tto) di rotaie ristrettissimo (credo di tratti di RC80) dove non è nemmeno possibile vedre il convoglie(tto) in linea retta...
Vero che le rarità si trovano o tra i modelli già costosi all'epoca o... tra quelli brutti(ni) che non hanno avuto risposta dal pubblico.
Io cercherei un bel TEE - ma bello - che non sarà una rarità ma è sempre un'ottima bottiglia!
Saluti