Domanda: Ma è Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 26 mar 2021, 16:19

Ho ingrandito le foto e, finalmente, ho visto la V di Varney. Mi rimangono due note che non ho trovato su alcun documento. La prima nota è costituita dai mancorrenti con quattro supporti sulla caldaia mentre la seconda consiste nella biella motrice sagomata ad S. Mi resta anche la curiosità sul gancio funzionale posto solo sul davanti, forse la locomotiva veniva usata solo a marcia indietro? [lupe.gif]

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda 3-nino » 26 mar 2021, 16:38

Ciao Berto, se rufoli troverai anche l'esploso della B&O in un catalogo Varney del 40/41 . La macchinetta risulta sostanzialmente uguale. Solo la piastrina ferma assi è con evidenza diversa. Andrea ha fatto un eccellente pesca: quel trenino è una chicca; Varney B&O antidiluviana con brillantino per faro, come quella di Oliviero, caboose in metallo Mantua , carro chiuso in legno quasi sicuramente Varney, botte in legno e porta carbone in lamierino, forse-forse!- Mantua . A tutti è stato fatto indossare un gancio "easy loop style". Un trenino stupendo anni 40 doc.
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda 3-nino » 26 mar 2021, 16:59

Talgo Talgo sei come S. Tommaso. I ganci , simil Kadee previsti da Varney, sono anche diversi perchè cosi voluti del modellista che ha montato la macchinetta nel 40....1940. Penso improbabile poter avere da lui spiegazioni a riguardo. Se tra noi c'è un medium, si può tentare un'evocazione, cosa che credo comunque difficile. Dei mancorrenti hai ragione, la macchinetta aveva solo gli inviti e a parte erano acquistabili le componenti per completarne l'allestimento sia delle bielle che dei mancorrenti. Credo che questi abbiano supporti RR e presumo che Oliviero abbia voluto agghindare la sua B&O esotica. Oliviero dacci una spiegazione!!! Quanto alle bielle queste sono piegate dall'origine per allineare lo stantuffo al foro dei cilindri che hanno un grande sbalzo rispetto alle ruote e in previsione di montare le bielle della distribuzione che altrimenti ne renderebbero impossibile il funzionamento. Oliviero...... BATTI UN COLPO!
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 26 mar 2021, 17:35

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 mar 2021, 17:51

Il colpo "benefico" me lo son preso quando ho capito che stavo acquistando un modello del 1941 (per pochi spiccioli!). Innanzitutto confermo che è Varney:
004 particolari.jpg
La "V" nelle foto precedenti si vede poco perchè l'ho sfumata apposta (troppo facile altrimenti)
Notare nella foto il faro "a diamante"

Ecco una delle foto dell'annuncio:
005-Immagine4.jpg

ed ecco il telaio col motore appena smontato (era tutto bloccato da grasso secco e sporcizia e andava ripulito_
006 telaio.jpg
Mi raccomando di notare il "cavetto" di alimentazione ricoperto da doppia guaina di tela tipo Radio Marelli del "Se potessi avere Mille lire al mese"

007 carter.jpg
Il fondo della loco col tipico carter lungo degli anni Quaranta

008-varneydocksideswitcher1941pg1 (1).jpg
Estratto dal catalogo Varney del 1941: rappresenta esattamente il mio modello. Notate i ganci "a manina" come li chiama 3nino.

Per quanto riguarda gli agganci....
009-Trenino Varney-2.jpg
Foto dal Web con treni Varney accessoriati con il gancio automatico ad anello e uncino della Mantua

Negli anni Quaranta una sola ditta in america aveva sviluppato ganci ad innesto automatico (credo Mantua ma non sono sicuro della mia memoria) e sulle riviste dell'epoca suggerivano di sostituire i ganci originali manuali con quelli automatici. Quindi molti seguivano il consiglio.
010-Trenino Varney-7.jpg
Una serie di carri Varney (alcuni in legno!) tutti dotati del gancio automatico (Mantua?)

011-varney040docksideswitcher1950pg2 (1).jpg
Catalogo Varney del 1950. Si notano le diversità col mio modello: A- il carter è più corto ed il telaio ha quattro fori invece di tre perchè c'è una vite in più (B) ed anche un pirolino in più corrispondente ad un altro forellino nel carter(C)


Per quanto riguarda il mancorrente e i ganci diversi la spiegazione c'è ma non ho le foto pronte quindi dovrete attendere un altro pochino. Poi aggiungo che non vedo come ci si possa meravigliare se un modellino vecchio di ottanta anni abbia subito, nel tempo, qualche variante.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 26 mar 2021, 18:12

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda andrea_fs » 26 mar 2021, 18:39

Hehe, è stato comunque divertente, bel colpo Olviero! Quanto pesa? Funzionamento? (rispetto ad esempio a una b&o prime serie RR) Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 mar 2021, 10:11

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda 3-nino » 27 mar 2021, 13:07

talgo hai proprio ragione e confermo la natura sadica di Oliviero. Peraltro non hai aguzzato bene la vista, perchè gli inviti ( non i fori) ci sono e sono quattro in tutte le foto apparse. Il nostro problema è che l'essere giustamente precisi e pignoli è sempre più difficile invecchiando , quando i nostri sensi e la memoria talvolta ci tradiscono. A me capita sempre più spesso, ma anche questo fa parte del gioco, tanto non parliamo di centrali nucleari. salutissimi. Oliviero non puoi lanciare il sasso e poi dirci che hai da fare. Parla e mostra se sei uomo degno di fede. Oggi sono particolarmente effervescente, sarà la primavera o la demenza senile. Chissà 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 mar 2021, 23:57

Allegati
017-Immagine6.jpg
La locotender era stata accoppiata (inopinatamente!) ad un tender di una Schiffer (presumo fuori uso)
016-Dockside varney2 .jpg
Già negli anni Quaranta lo stampo della Lil Joe prevedeva i 4 fori per gli stanti dei mancorrenti in caldaia (ma anche per i mancorrenti ai lati delle porte della cabina, visibili nella foto)
015 aggancio5.jpg
Ecco l'ultima versione della Dockside Rivarossi agganciata (anteriormente) ad un carro Varney: gli agganci sono compatibili ed efficienti!
014 aggancio4.jpg
Ecco la mia "nuova" Dockside "Lil Joe" agganciata ad un caboose dotato dello stesso gancio
013-IMG_20210327_120103.jpg
Alcuni dei miei Varney col gancio "a manina" (come dice l'amico 3nino)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti