Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda 3-nino » 29 mar 2021, 17:09

talgo ha perfettamente ragione. La 080 di prima serie aveva massa a destra della locomotiva e l'altro polo a sinistra sui carrelli del tender: due cavetti portavano rispettivamente massa al motore e l'altro polo alle lampade tramite un filo"nero" saldato alla boccoletta fissata sulla pedana della cabina, in cui si infilava uno degli spinotti. La massa arrivava alla lampadina con la solita catena: telaio-bloccocilindri - capocorda con filo saldato alla piastrina portalampada, peraltro complicata da maneggiare, avvitata com'era alla porta della caldaia. quella di 2* serie è come la descrive Talgo senza particolari variazioni nello schema elettrico. Anche la 280 aveva il filo elettrico-negato alla prima 740- che risaliva la caldaia per accendere il faro centrale della locomotiva. La 740 di cui parla Andrea può già avere il secondo filo che saldato alla solita boccola poi arriva tramite un contatto più o meno tortuoso alle lampade. Nel breve periodo che va di due tre anni si passa dalla 1* serie alla seconda sempre con blocco cilindri in fusione metallica con carrello che assume un diverso ruolo elettrico per poi passare ad una terza serie sempre con cilindri metallici e carrello senza molletta con lo schema elettrico ancora un pò diverso. Poi arriva la serie con i cilindri in plastica e lo schema elettrico cambia ancora un pò. Non so che dirti Andrea. Occorrerebbe vedere la macchina per capirci qualcosa. Considera che tra la seconda e terza versione che ho citato- tutte con motore nel tender- il filo nero arriva ad una squadretta con un nasino sottile al quale è saldato. la squadretta ha una filettatura per una vite sottile che passando per la vecchia piastrina fissata con linguette alla pedana,attraversa la cassetta porta attrezzi posta sotto il muso della caldaia e arriva dentro il corpo della caldaia per appanarsi alla richiamata squadretta. E' cosi che la corrente arriva stabilmente alle luci rendendo inutile la molletta del carrello. Ovviamente anche il ruolo meccanico della molletta, già precario in origine, deve avere una superficie liscia per non creare intoppi nell' andare e venire del carrello. Una vite, anche a testa sottile e larga come quella usata da RR , crea scalino impedendo al carrello di funzionare bene. Quindi si elimina la molletta. d'altro canto il carrello e sufficientemente pesante da non sviare facilmente. 3-nino Ciao
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda andrea_fs » 29 mar 2021, 21:32

Eccomi, ho tirato fuori la 740. Il carrello è esattamente come lo ricordavo, ovvero fatto bene e artigianalmente, chissa quando, così come il telaio del tender. Non ricordavo più che quando la presi fui io a creare la linguetta mancante, tramite un rettangolo d'alluminio sottile, largo poco meno del carrello, forato in corrispondenza della vite, leggermente incurvato, in modo da creare un effetto molla, per maggiore stabilità e aderenza, nonché un buon contatto elettrico. Essendo rettangolare la mia molletta rimane sempre in posizione, bloccandosi sul telaio, dietro alla vite, magari domani posto due foto. Ovviamente le luci sono un po' intermittenti, bisogna pulire spesso ruota e binari. Comunque va che una bellezza, con il caratteristico rumore che ha semore avuto. Piuttosto, come per la 940 gli steli (rimovibili) sul blocco cilindri, limitano l'escursione laterale del carrello, rendendo difficoltosa la marcia su curve molto strette, già faticose per macchine con questo rodiggio. Buona serata a tutti. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda andrea_fs » 30 mar 2021, 9:35

Ciao a tutti, devo un'altra volta correggermi, la memoria fa brutti scherzi... Questa mattina mi sono accorto che il carrellino ha il dischetto prendicorrente allineato alle ruote motrici, diversamente dalla 940. Per cui la mia linguetta ha solo funzioni di sospensione. In effetti un polo arriva dal tender, tramite il gancio di traino (dopo un po' di giri una delle viti si è smollata, ecco perché le luci erano intermittenti, mentre lì per lì ho dato la colpa al carrellino), l'altro pone in collegamento il telaio della loco al motore nel tender, vedi foto. Non so se quindi sia una seconda o terza serie, chiedo lumi in merito a 3-nino e Talgo. Un'ultima cosa, uno degli steli in ottone, sulla 940, o meglio il bicchierino (in plastica) che si innesta nel blocco cilindri, è rovinato. Ho visto che Rivarestore fornisce l'intero blocco, ma non gli steli. La mia idea era comunque conservare gli originali ma averne altri più corti, in modo da non interferire con il carrellino nelle curve più strette del mio mini plastico. Non mi sembra di averne mai visti, come ricambio, se così fosse dovrò ingegnarmi, non tanto per lo stelo in sé, ma per la parte che si innesta nel blocco cilindri. Matteo, come va il restauro? Buona giornata a tutti, Andrea.
Allegati
740_1.gif
740_2.gif
740_3.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda 3-nino » 30 mar 2021, 12:20

Buon giorno Andrea. la tua 740 rappresenta l'ultimo caso descritto nel mio precedente intervento. quello con il "nasino" per intendersi ma ancora con i cilindri in fusione metallica. Questa versione non avrà la molletta del carrello, inutile e potenzialmente dannosa. Quindi togli la lamella che hai trovato! Se le luci ballano la colpa è sicuramente dovuta ai cilindri metallici che non garantiscono più un buon contatto elettrico con il telaio. Quindi o gratti i punti di contatto tra telaio e cilindri e ci infili una zeppetta metallica sottile per garantire il contatto, oppure metti una lamella trasversale ( quella che togli al carrello, forata e attraversata dal rivettone che trattiene cilindri e telaio e capocorda con il filo che va alle lampade) che lambisca i lati sverniciati del telaio, per garantire un buon contatto: in ogni caso utilizza Rivarossi Memory. Nella sezione "altri stampati e allegati " di RRM- locomotive italiane- molto in fondo cerchi 11113, 740 e troverai passo passo le istruzioni di montaggio della tua macchina. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda 3-nino » 30 mar 2021, 12:34

dimenticavo di dirti che nei carrelli per questa 740 si eliminava anche la ruota con la lenticola perchè del tutto inutile, anche se spesso si ritrova il vecchio assale, figlio dell'esaurimento delle rimanenze. Un consiglio. Spesso nei carrelli rifatti da rimontare con l'assale e la molletta capita di girare la ruota con lenticola a destra, guardando alle altre. Niente di male nelle prime 740- semplicemente non si accendono le lampadine-, Corto circuito mortale nelle 940. Quindi attenzione e non lasciarsi prendere la mano dalla smania di simmetria.
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda andrea_fs » 30 mar 2021, 13:26

Ciao e grazie, 3-nino. La molletta ha in realtà il suo perché. Senza di essa, mantenendo i copristeli sul blocco cilindri, nelle curve più strette il carrello anteriore svia. Le luci ballavano perché si erano svitate entrambe le viti del gancio tra locomotiva e tender (frenafiletti in arrivo), mentre la massa con i cilindri metallici (che mi aveva fatto ammattire sulla 940, prima di scoprire che era quello il problema) è a posto. Se voglio farla girare sul plastico senza problemi dovrei levare i copristeli, ci sono raggi inferiori a 40, il carrellino scontra. Come scrivevo prima, mi servirebbero i ricambi, in modo da preservare gli originali, più che altro il "bicchierino" in plastica per la 940, davvero rovinato, lo stelo più corto me lo faccio io, non è certo un problema, ma andrebbe benissimo trovare anche entrambi, è che non è un ricambio facile da trovare, temo che dovò inventarmi qualcosa. Grazie ancora, Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda Max 851 » 30 mar 2021, 15:28

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda andrea_fs » 30 mar 2021, 15:47

Ciao Max, grazie, proverò a chiedere (ma prima volevo vedere se è fattibile un'autocostruzione dell'insieme). Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda 3-nino » 30 mar 2021, 22:42

ciao Andrea, poi mi taccio,ma volevo segnalarti che la 740 delle tue foto è una seconda serie (quella con le luci indipendenti dal carrello) con un telaio del tender della prima serie che aveva un solo cavetto di collegamento per portare la massa al motore in quanto le luci grazie alla molletta del carrello erano indipendenti dal tender per avere l'altro polo. Così per avere le luci si è ricorsi ad un collegamento precario tra il tender e la boccoletta che collega con un filo le luci all'altro polo del tender. La piastrina che collega tender e locomotiva deve essere libera di ruotare e non può essere stretta su un capocorda. Per questo il collegamento è precario. Aggiungo che la parte arrotondata della piastrina va messo sotto la cabina e non sotto il tender,peraltro senza girarla sottosopra . Se non vuoi cambiare telaio dovresti fare un forellino da un mm sotto il tender in prossimità del pancone e con una vitolina autofilettante avvitarci un capocorda di un pezzetto di filo da infilare nella boccoletta con il filo rosa sulla locomotiva o addirittura di saldarlo a quel filo. vedrai che le luci funzioneranno bene . Saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Restauro Gr. 940 014 1/80 motore a sfere

Messaggioda Matteo81 » 31 mar 2021, 0:42

Buonasera, ho terminato il "restauro" e la 940 funziona alla grande (fanali compresi). Ho sistemato i contatti dei fanali tra il gruppo cilindri e il telaio, ho pulito e lubrificato il motore, ho smontato e pulito il biellismo e le ruote, pulito e ingrassato gli ingranaggi della trasmissione, pulito la carrozzeria lavandola con sapone neutro, aggiunto i pezzi mancanti (coperchio con relativo corrimano della caldaia, carrello anteriore completo, tutti i respingenti). Grazie a chi mi ha aiutato a capire le particolarità di questa bella locomotiva, sono felice che da un rottame a pezzi sia riuscito a farla tornare bella e funzionante. Di seguito le foto.
Allegati
IMG_20210331_003348_compress58.jpg
IMG_20210331_003332_compress32.jpg
IMG_20210331_003320_compress55.jpg
Matteo81

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2021, 23:25

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti