Certo, senza avere il modello in mano o quantomeno vedere foto che evidenzino il particolare di cui si parla, non si possono che fare suggerimenti a casaccio.
Tanto per capirci, il pezzo rotto di cui si discute, dovrebbe essere quello evidenziato nella foto allegata (presa dal Sito)
![Chiuso CMva roba forum.JPG (86.9 KiB) Osservato 2026 volte Chiuso CMva roba forum.JPG](./download/file.php?id=40278&t=1&sid=16b90dd0bedfce2754d1b533f8f6b28e)
Peraltro non è stato finora chiarito in quale "punto esatto" sia la rottura e cioè se a metà di quel particolare o alla sua "radice", dove il particolare "si innesta" nel pianale.
Del pari non è chiaro come si presentino i "frammenti" separati.
Le due diverse posizioni sopra accennate, nonchè la morfologia dei frammenti, possono comportare altrettanti diversi approcci al problema.
Io avevo proposto la "facile" soluzione dell'incollaggio, così, un pò "alla cieca", anche se, sapendo che Tu non sei certo un modellista sprovveduto, l'avresti subito adottata, se fosse stata così "facile".
Però, rispetto al ventilato "incollaggio pesante", mi permetto di fare una piccola osservazione.
Secondo me (...ma come detto non parlo col rotabile "in mano"...), se la rottura si trova circa alla metà del particolare "incriminato", potrebbe essere possibile incollare sulla "faccia posteriore" dei frammenti,un sottilissimo spezzone metallico di giusta lunghezza, per fare da rafforzamento ed unire poi le parti separate dei frammenti con pochissima colla per polistirene e un possibile risultato più che soddisfacente, sia in termini di estetica che di robustezza.
Se la rottura è posizionata "alla radice", si possono adottare sia le soluzioni antecedentemente proposte da altri (Oliviero, ad esempio), oppure anche quella da me appena ipotizzata, incollando ed "ancorando" lo spezzone metallico di supporto alla "faccia interna" del telaio del carro.
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile, poichè non avevo immagini da mostrare.
In linea di massima sono (quasi) sempre contrario alle cannibalizzazioni e mi dispiace fomentare e incoraggiare tali pratiche "contro natura"
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
che, come talvolta anche testimoniato su questo Forum, portano addirittura taluni soggetti a smembrare rotabili sani per rivenderne i pezzi separatamente
Insomma, la mia "etica" e.... il salvataggio e la riparazione....ad ogni costo...
Un saluto. Riccardo.