da 3-nino » 23 ott 2020, 12:15
Avete sicuramente ragione, e, Massimo, non preoccuparti di di contraddirmi. Di amenità mi capita di raccontarne. Questa della pessima convivenza di alcune gomme con il polistirolo è verità inoppugnabile, e nel caso dei cavi elettrici di RR avete perfettamente ragione. Basta guardare i cerchioni in plastica di alcune automobiline di lima letteralmente sciolti a contatto con gli pneumatici di gomma. Nel caso di alimentazione dei motori, però, continuo a pensare che l'azione chimica da contatto sicuramente lasci solchi nella plastica, ma che accenni di corto circuito o utilizzo sotto sforzo del motore mandi gli assorbimenti molto in alto con le temperature dei cavetti che salgono di molto, magari per brevi periodi. il rivestimento non brucia, ne carbonizza, si ritrae un pò. Il polistirolo ha temperature di fusione molto basse, più basse della gomma dei rivestimenti elettrici. Questi temono la fiamma, meno il calore e sopportano saldature ravvicinate a 150/200° senza danni eccessivi. Il sole estivo nel giro di poco squaglia un trenino di plastica come burro e l 'asciugacapelli va usato con giudizio. Provare per credere ahimè! Trovare sul traversino di un motore a pallini solchi profondi prodotti dai cavetti non è raro. Mi posso sbagliare, ma credo che l'azione chimica non basti, a produrre i nostri piccoli "scarface".