Caro Riccardo,
anch'io avevo delle (quasi) certezze, e cioè che Lima per un breve periodo, attorno al 1966-67, avrebbe commercializzato in Italia il "Feuriger Elias" Eggerbahn confezionandolo nella scatola che conosciamo, col proprio marchio, inserendolo nell'allora nuova produzione in scala N senza chiarire che in realtà si trattava di scala H0 a scartamento ridotto. Le carrozze sarebbero state munite di carrelli Lima in scala N, forse per omogeneità degli agganci, e forse - dico forse -sarebbero stati omessi alcuni particolari sulla locomotiva.
Ora sembra essere stato rimesso tutto in discussione: i rotabili sarebbero stati costruiti in Italia da Lima per conto di Eggerbahn.
In attesa che l'amico Christoph ci chiarisca meglio le idee, vorrei ricordare alcuni fatti indiscutibili.
Particolari sull'imperiale della locomotiva: quella dell'amico di Berto, quella di Francesco Longo, molto probabilmente quella di Apone e quella che volevo acquistare da Nozzoli nel 1967 ne erano prive, e anche dalla foto purtroppo poco leggibile sul catalogo Lima 1966 sembrano mancare.
Carrelli delle carrozze: sia nel caso di quelle vendute in confezione originale Eggerbahn che di quelle Lima, per me sono assolutamente identici, tranne che per il gancio.
Io mi fermo qui, e lascio la parola a chi ne sa più di me.
Massimiliano