etica rivarossiana



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: etica rivarossiana

Messaggioda Tricx » 18 mag 2021, 0:14

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2609
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: etica rivarossiana

Messaggioda 3-nino » 18 mag 2021, 20:06

Trix , perdonami, ma vorrei tornare all'oggetto della tuo interrogo; hai una carcassa nuda del carro CMV vendutati probabilmente dallo stesso venditore delle Casse multicolori delle Badoni. Ritenendolo una persone attendibile , ti chiedi da quale giro possa essere uscito. Io ti ho dato in ipotesi una possibilità concreta. Forse proviene dai magazzini RR quando si è fatta pulizia e, per quanto a noi facciano gola, si è gettato nell'immondizia tutto ciò che non poteva essere venduto, perchè componenti sparse, malfatturate e che nessuno, ormai, avrebbe potuto più assemblare. Chi ha recuperato questi oggetti, ha fatto opera meritoria senza alcun illecito. A Roma ho trovato spesso componentistica grezza relativa a materiale rotabile, senza che fosse usato o pezzi di ricambio. Per esempio ho strisciate in plastica nuda di parti delle stazioni di nazario, caselli ferroviari e altre piccole cose. In alternativa, con un pizzico di ironia a cui non riesco a rinunciare, ho affacciato l'altra ipotesi. E cioè che quella cassa potesse spuntare da una scatola rr del 62 come annunciato dal catalogo relativo, e che per circostanze particolari la cassa potesse essere non verniciata. Cassa che ritroviamo poi l'anno successivo rifinita in Hobby. Su tua richiesta ho dato una spiegazione del perchè la reputo un'ipotesi plausibile ma verificabile solo disponendo di una scatola rr con dentro il CMV,che io non ho. Peraltro ti segnalo che non è spuntata nessuna scatola rr del CMV colorato o meno del 62. Se qualcuno ce l'ha o può testimoniarne l'esistenza sarebbe cortese a farlo sapere. L'impiantino rr 40208, lo cito perchè lo possiedo con la sua scatola, ha il carro Gond in pasta marrone con tampografia, è' quello fuso in un unico pezzo con carrelli con mollette e viti. E' del 62 e reputo plausibile che l'eventuale scatola rr sia stata occupata da questo carro quando effettivamente i quattro carri americani con il nuovo telaio e il Cmv erano destinati a treno Hobby appena un anno dopo. I carri che ho ritrovato dei 5 richiamati, sono 4; uno giallo e gli altri tre grigi. Non sono 7!! come già detto: due sono tinti sulla plastica nuda, due no. Provengono da scatole di montaggio che non ho, e me li trascino dietro da 20 anni assieme ai resti di una B&O distrutta dal montatore pasticcione. Altro non so, Aggiungo che La serie treno hobby alla sua uscita aveva le carrozzerie colorate in pasta e comunque da rifinire a cura del fermodellista. buona serata
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: etica rivarossiana

Messaggioda 3-nino » 18 mag 2021, 22:38

Dimenticavo! E' un refer, chiamo box tutti i carri americani chiusi (scatola), le referenze sono quelle di produzione realizzate nello stampo dei pezzi, che vedrai essere diverse da quelle dei precedenti carri americani dello stesso tipo. Buona serata trix.
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: etica rivarossiana

Messaggioda Tricx » 20 mag 2021, 14:09

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2609
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: etica rivarossiana

Messaggioda Max 851 » 20 mag 2021, 15:40

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: etica rivarossiana

Messaggioda 3-nino » 20 mag 2021, 17:12

trix,mi devi scusare , ma con questo ritengo esaurite le mie elucubrazioni sul carro e su rr. Nel catalogo generale del 62/63 al nel prologo di presentazione della nuova serie treno hobby , si dice che i modelli sono forniti nei colori di base . E' il modellista con colori e pennnelli a doverli rifinire. Cosa vuol dire nella mia esperienza e con le scatole originali: 428,740, 851 sono colorati nella massa, e completamente da dipingere, compresi i telai. Li ho montati a suo tempo e ho ancora una 851 nuda nella sua scatola originale da montare. Anche la B&O treno hobby era da verniciare e con decalcomanie da appicicare al tender altrimenti nudo. E' dal 64 che T.Hobby fornirà le locomotive già dipinte. Treno hobby del 62/63 non propone carri. Questi, di seguito nel catalogo, appaiono nella sede rr. T. Hobby e serie rr appaiono insieme nei cataloghi rr mi sembra dal 62 in poi. Qualcosa vorrà dire! nella serie rr i vagoni e le locomotive erano descritte con i colori di base (nero per pierina e pierina americana salvo le tampografie sulla plastica nuda della 040). Badoni e 270 sono da tingere a cura del modellista. I vagoni della serie rr sono tutti colorati in pasta e solo dei carri americani " novità " si dice che siano certamente colorati e tampografati. Il carro del vino nel catalogo di pertinenza rr assieme agli altri carri italiani , appare come novità , ma si dice che i modelli lì riprodotti sono nei colori base. Cosa vuol dire questa diversa dizione per due pagine consecutive? Aggiungo altre considerazioni oltre quelle già fornite. Ho due scatole di montaggio di carri gondola color argento (12245) treno hobby novità del catalogo del 63/64 . Gondole vecchio tipo tutte di un pezzo con carrelli a molla e viti. Dovevano essere in vendita al fine del 63. Peccato che le istruzioni siano datate 7/62. Una scatola dello stesso mucchietto T. Hobby, del carro con garritta e 6 botticelle completamente sverniciato (botticelle grigio chiaro, garitta marrone e telaio nero ,tutti colorati in pasta) sempre con istruzioni datate 7/62. Io mi sono abituato a prendere le informazioni dei cataloghi RR con molta elesticità d'approccio. RR non è Marklin, e la gestione produttiva e commerciale è stata grandemente erratica. Delle gondole e relativi telai ho contato 6/7 versioni significative nell'arco di pochi anni senza contare carrelli e ganci e loro sistema di attacco. Poi ho cessato di inseguire l'impossibile. Ti consiglio carissimo di prendere in considerazione questa eventualità, per non farti venire un gigantesco mal di testa. Circa il carro del vino io ti ho offerto delle ipotesi e se credi le puoi esplorare al meglio. Io ti ho dichiarato che non sono in condizioni di farlo. La suggestione che cerco di stimolare è che le scatole di montaggio rr e quelle T.Hobby si siano sovrapposte trovando modelli già colorati e da colorare senza un vero progettoc ommerciale definito. Ovviamente le mie sono suggestioni e anche sulle carrozzelle pasticciate oltre descriverle altro non posso accertare. Ciaissimo 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: etica rivarossiana

Messaggioda 3-nino » 22 mag 2021, 0:33

ciao Trix, ti farà piacere sapere che su ebay è in vendita con un compralo subito di 19 euro il carro del vino, con scatola serie rr (52011). E' dipinto tutto di grigio senza particolari in nero e con serigrafie. Lo vende "labottegadeltreno" Ho intravisto anche una gondola Pennsilvanya con scatola rr che sembra dipinta. Buona serata 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: etica rivarossiana

Messaggioda berto75 » 22 mag 2021, 12:59

Bravo Nino [09.gif] ! PER comodità riporto una foto sotto del modello in questione anche se questo è di un altro venditore vedi: https://www.ebay.it/itm/164870891267?ha ... Sw1YNgMNsI
Quindi questo modello in scatola montaggio della serie rr era già fornito dipinto e verniciato nella carrozzeria come i modelli Trenhobby..
AVVINAZZATI :lol: -4- BERTO75
Allegati
s-l1600 (4).jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: etica rivarossiana

Messaggioda Tricx » 1 ago 2021, 19:33

Grazie Nino e Berto [09.gif] per la segnalazione di cui al messaggio che precede applause1 che è la conferma documentale di quanto dicevo io nei miei precedenti messaggi.
Il modello di cui alla foto postata da Berto è esattamente identico al mio, che ho personalmente costruito tanti e tanti anni fa da kit perfettamente già dipinto e con scritte tampografate, così come la scatola è la medesima in cui era contenuto il mio, facente parte della Serie "rr".

Tornando poi un attimo alla carrozzeria "grezza" dello stesso carro, di cui ho parlato in queste pagine, avevo chiesto opinioni sul suo eventuale o meno "riutilizzo - riciclo"....
L'amico Berto aveva suggerito il "tienila così"... :D Altre opinioni, idee, suggerimenti ?
Personalmente avevo pensato, in caso di ritrovamento ( a "buon mercato"... :lol: ... ovviamente ) di idoneo telaio sottocassa e ruote, di dipingerlo eventualmente di grigio ( similare al modello conosciuto ), ma non potendo riprodurre le scritte originali dello stesso, che non penso si possano trovare sotto forma di decals, di limitarmi a "ricondizionare" il carro quale veicolo "di servizio" o da "cantiere", corredando l'interno "vuoto" ( mancano le due "botti" interne, che pure non sarebbero impossibili da riprodurre o imitare...), visibile dalle porte aperte, con qualche "cassetta" o "materiale" o attrezzo, ecc.

Qualcuno magari storcerà il naso circa la "fantasiosità" e la non rispondenza a realtà di un siffatto carro, e può obiettare che il gioco non vale la candela di creare un modello "freelance", per la presenza sul mercato di modelli realmente esistenti o esistiti.
A me sembrerebbe pur sempre un carro "credibile" e "possibile", considerando il fatto che, specie in passato, varie Amministrazioni ferroviarie usavano riutilizzare per tali scopi vecchi carri dismessi dai loro originari impieghi.
Che ne pensate ?

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2609
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti