Grazie Berto ! Sei gentilissimo e prodigo di consigli e "dritte" informative interessantissime !!
E io, ingrato, che ho insinuato che la frequentazione di gente come Te, mi ha traviato...!!
Scherzavo, ovviamente.... anzi.... ho cominciato ad apprezzare ancora di più certe cose.... non che prima non le apprezzassi, ma inevitabilmente uno si deve un pò contenere... non può dedicarsi a tutto e comprare tutto.
Però poi, alla fine, ogni tanto uno si lascia un pò andare...
Andando al sodo, il carro con le due cisterne è mancante della garitta, ma ho comunque il pezzo di mancorrente che si innestava in essa. Comunque il venditore mi ha detto che prossimamente me ne avrebbe portata una.... vedremo.
Comunque, con le Tue dotte analisi
su questi tipi di carri "storici", ho subito notato le particolarità della mancanza ceppi freni, del pianale metallico e dei respingenti metallici e molleggiati, nonchè dei ganci color acciaio, anzi la tipologia degli stessi è addirittura diversa da quella che ho sempre conosciuto e maneggiato.
Quanto al carro delle sei botticelle grigie, solo oggi, facendo le foto, ho notato la "condotta idraulica" e le rubinetterie .... ( non è un mancorrente...), poste su un solo lato e non anche sull'altro.
Non sono sicuro però che presentasse originariamente la garitta.
Anzi, non dovrebbe proprio averla, in quanto su una delle testate, il mancorrente è mancante della manovella del freno.... che mi realizzerò in proprio.
Ad una delle botticelle manca un tappino..... segno che erano addirittura pezzi staccati....
Quanto lavoro per ognuno di questi carri !!!
Nella parte superiore delle botticelle, tra l'una e l'altra, non ci sono nessuna delle pedanine che avrebbero dovuto collegarle e per il posizionamento delle quali esistono degli incavi sul corpo delle botticelle stesse.
C'erano effettivamente e si saranno perse nel corso del tempo, oppure tale versione iniziale del carro non le contemplava ancora, pur essendoci già gli incavi di cui ho parlato sopra ?
Quanto al carro con le due cisterne, notavo che le stesse hanno una colorazione molto scura.... anche se in fotografia non si nota neppure molto !
Non le avevo mai viste così scure, conoscendo il carro con una cromia molto più vivace, anche se sempre ben dipinto e "opacizzato".
Può trattarsi di "invecchiamento" e/o di un processo di "ossidazione" della pittura, oppure era originariamente proprio così ?
Grazie in anticipo per gli eventuali ragguagli e chiarimenti e posta pure le foto di confronto che ritieni.... che sono sempre utili !!
Tra l'altro, come ulteriore "confronto", mi piacerebbe avere un'opinione sul costo di tali carri.... così, per sapere se mi hanno un pò "fregato" o meno.... Ovviamente non avevano nessuna scatola.
Cari saluti e Auguri di Buon Anno
ancora una volta.
Riccardo.