da 3-nino » 2 giu 2021, 11:26
buon giorno Matteo. il tuo 424, come già detto da Andrea, è una seconda serie del 54 in scatola di montaggio. Un consiglio ; lascialo così com'è. E' stato ben montato, ed anche i colori sono quelli giusti, ovviamente dati a pennello e con qualche svolazzo in nero cui il vecchio proprietario si è lasciato andare. Questi modelli in scatola di montaggio del 54 non avevano illuminazione, che il modellista poteva aggiungere comprando pezzi di ricambio, come nel tuo caso. Inoltre il carrello motore era previsto dovesse spingere la macchina e non trainarla, e per questo le zavorre erano tutte concentrate attorno al carrello motore che a tutti gli effetti era quello posteriore. Quindi la luce era collocata solo dal lato del carrello folle. Il modellista della tua macchina ha pensato che invece la luce andasse dal lato motore a causa della zavorra già predisposta per accogliere la luce. La zavorra accoglieva una luce solo nel caso dei modelli a CA , dove era previsto l'illuminazione su ambedue le testate secondo il senso di marcia. Io toglierei la luce, perchè non prevista per questo 424. Altrimenti la sposterei sull'altro lato. Cosa semplice perchè alla bussola filetta della lampadina va saldato una piccola squadretta autocostruita di ottone trattenuta da un rivettino al telaio che ha il foro gia predisposto. La vite sul tetto non c'entra nulla! chissà perchè ci è stata messa. Toglila , copri il foro con del nastro e riempi a filo con un pò di bicomponente metallico il foro stesso. Hai avuto grande fortuna per i fianchi metallici ancora belli nonostante la zama. Lasciali stare non sverniciarli e se proprio vuoi tingi di castano gli svolazzi in nero. Ultima cosa. Cerca una vitarella di due mm di diametro e filettatura lunga due/tre mm , da mettere nel foro filettato del carrello folle, per sostituire lo stop andato perso. auguri. 3-nino