Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramway)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 21 dic 2020, 20:20

Ciao Paolo, grazie per i link - quelle foto sono imprezzabili - quella dei lavori in corso in particolare!
Ma allora il Tram Edison esisteva anche senza archetto - questa non la sapevo. Ma allora c'e' speranza! :yahoo:
I gatti - lo zio Tycho Brahe Wolsey ed il fratello Plato li devo sorprendere in azione - non hanno lo stesso interesse della sorella, Ipatia. Lo zio Socrates, invece, si considera al di sopra di ogni attivita' ferroviaria.

Pero' scatto una foto appena li colgo sopra il tracciato. Qua sotto, Ipatia un po' schiacciata dallo zio Socrates, con Tycho Brahe Wolsey piu' vicino alla camera:
Immagine
GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Il fiamma » 22 dic 2020, 9:29

Sì, il tram Edison è stato costruito anche ad accumulatori (fu usato sulla Milano-Monza prima che fosse elettrificata a filo). Non è difficile modificarlo. Penso si trovino altri tram che si prestano a una simile modifica ma sui costi non posso pronunciarmi...
Quelli a carrelli della Monza-Trezzo-Bergamo in parte venivano dalla rete di Mantova, soppressa a metà anni '30, tanto che le chiamavano "le mantovane". Se non hai il libro di Cornolò e Molino, ti segnalo che su Libreria Militare ce l'hanno ancora (Duegi non più).


Belli i mici.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 22 dic 2020, 9:48

GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Il fiamma » 22 dic 2020, 16:40

Prova a chiedere a questi. https://www.model-space.com/it/tram-col ... st-it.html
Hanno dei modelli di tram statici che forse possono essere motorizzati con meccaniche di recupero o Lineamodel. Qualcuna che potrebbe essere ipotizzata ad accumulatori c'è, essenzialmente le bidirezionali.
Chiedi se siano di plastica o di metallo (è scritto die-cast, sarebbe la pressofusione, ma forse non è così), nel primo caso, si possono motorizzare come ho detto. Nel primo caso, poi, potrebbero interessare anche a me (dubito che però rispondano prima del 7/1). Per la stessa elaborazione. ;-)
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Max 851 » 22 dic 2020, 18:07

I tram ad accumulatori sulla Milano - Monza vennero sperimentati dalla SAO - Società Anonima degli Omnibus qualche mese prima dell'inaugurazione da parte della Società Edison della prima linea urbana a trazione elettrica, il 1° novembre 1893. Non ebbero successo e la cosa finì lì, ma le vetture non potevano essere delle Edison, anche se saranno state magari abbastanza simili.
Quanto all'alimentazione dei tram a mezzo di un condotto sotterraneo, da quello che so il sistema venne utilizzato su gran parte della rete di Londra e, nell'Europa continentale, a Parigi e a Budapest.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 23 dic 2020, 7:55

Questo argomento e' piu' complesso di quanto immaginavo!
Riguardo ai tram Londinesi ed altri - e'vero; pero' mi servirebbe un modello che riesce a navigare le curve a 90 gradi della Tramway RR, quindi, piccolissimi!
Grazie per le indicazioni.
GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Il fiamma » 23 dic 2020, 14:10

Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda GianCB » 23 dic 2020, 14:21

Grazie di nuovo Paolo - per me, andrebbero bene, non sono tanto pignolo. Il passo 27,8 funzionerebbe a meraviglai, ho usato loco con passo piu' lungo sul Tramway.

In tanto, cercando immagini di tram, ho trovato il film del 1954 di Aldo Fabrizi 'Hanno rubato un tram' - e siccome avevo un giorno di ferie oggi, me lo son goduto! E' stata pure un educazione, e quei bei vecchi tram sono eccezzionali. E poi mi ha anche un po' commosso Fabrizi, che e' attore ed anche direttore (con Sergio Leone che assiste la direzione!).
Anche il poster e' bellissimo
GianCB

 
Messaggi: 52
Iscritto il: 20 set 2020, 18:05

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Tram Verde » 21 giu 2021, 15:43

Nel caso qualcuno fosse ancora interessato, segnalo Tram verde Rivarossi, in vendita su EbaY:

https://www.ebay.it/itm/144082688710?ul_noapp=true
Tram Verde

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 23 mag 2021, 17:27

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 22 giu 2021, 3:35

Ciao,

Grazie per l'interessante segnalazione, lo cerco da un pezzo ...

Però sembra bello "conciato" e le foto formato francobollo - o almeno troppo piccole per i miei occhi laught16 -non mi aiutano a capire. Pur essendo una meccanica rudimentale, absit iniuria verbis, vorrei andarci cauto.

Lo confronterò con le foto di RRM, purtroppo il libro di Carlo Bertatini ( (13) (13) (13) ) è a Roma ... (46) (46) (46)

Comunque lo seguirò ... ;-)

Asiatici - tramviari - saluti
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti