Vero quanto dite...
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
... non ci avevo mai fatto caso... In sostanza il catalogo della ditta tedesca del 1963 ( e probabilmente anche delle altre annate ) non riportava su nessun modello ivi illustrato l'occhiello dell'aggancio, con le uniche eccezioni dei tre modelli da voi ricordati...
Poichè il suddetto occhiello, seppur di filo d'acciaio sottile ed anche poco visibile, sporgeva abbastanza in avanti rispetto al veicolo ferroviario, può essere che lo omettessero per non creare equivoci sulla lunghezza indicata per i vari modelli ?
Infatti, da un punto di vista dell'impatto visivo, urtava molto di più l'estetica quella propaggine - contrappeso nera inferiore, di forma rettangolare, che era indirettamente collegata al suddetto occhiello e che serviva per lo sgancio.
Quindi se volevano "nascondere" il più possibile, come ipotizzava Massimo, gli organi di aggancio, perchè cancellare l'occhiello, poco appariscente, e non quel contrappeso così "invadente" ?
Se qualcuno ha qualche idea per tale "curiosità" si esprima...
Un saluto a tutti.
Riccardo.