AlimentaZZZZZZione, Tram Verde.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

AlimentaZZZZZZione, Tram Verde.

Messaggioda FastFranz » 2 lug 2021, 5:57

Ciao,

Essedo stato audace(s) sperando che la fortuna (mi) iuvat sto cominciando - si fa per dire, ovviamente - a ragionare. laught16 laught16 laught16 laught16 .

Ecco ciò che ho a disposizione: l'ovale a sei "elementi" ed i "paracarri" (comprati, a suo tempo, in replica ed in sovrannumero), forse ho anche le "forcelline di fissaggio" ma non mi sembrano fondamentali. Assumendo che il tram viaggi (almeno) come in video e provvedendo ad un minimo di "revamping", ci sono. Quasi ... (x) (x) (x) .

Piccolo_1.JPG


Poi:

1) Le quattro aiuole angolari non sono molto in forma per cui pensavo (visto il numero delle licenze poetiche che mi sono concesso una più una meno ...) di coprire tali aree verdi con un prodotto recente.
2) Sulla piccola "isola" centrale vorrei realizzare - senza incollarla in modo da mantenere il tutto smontabile - una sorta di aiuola con alcuni alberi di alto fusto in modo da "spezzare" almeno un minimo la vista.
3) Se trovo (Preiser?) la confezione coi due carabinieri a cavallo (e uniforme col pennacchio) ...

A cavallo.jpg


Placato il plasticista che è in me passiamo al "problema" di alimentaZZZZZZione di cui pria: uno degli elementi curvi si presenta, sotto, come in foto (ritengo che originariamente facesse parte di un set con alimentazione da via aerea, quindi con solo UN polo sul piano del ferro). Se ben capisco interrompendo il filo che unisce le due rotaie dovrei essere in grado di alimentare in modo tradizionale (notare lo stato delle saldature che, credo, siano ancora quelle applicate decenni fa da Mamma Rivarossi). Corretto?

Piccolo_2.JPG


E sempre in tema di alimentaZZZZZZione quanto è "ingordo" quel motore? Ho, qui, un trasformatore Marklin ZETA (quindi in CC, ma 8V): ja fà o 'gn fà? Devo procacciarmi un 12V?

Asiatici - tramviari - saluti.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: AlimentaZZZZZZione, Tram Verde.

Messaggioda Max 851 » 2 lug 2021, 8:28

Ciao Francesco,
eccomi ancora una volta a mettere a disposizione la mia esperienza di... tranviere!
Allora, andando con ordine:
- i paracarri senza le forcelline non servono a nulla, le forcelline servono a tenere insieme gli elementi della via (che si tengono pure senza di esse) e soprattutto a sostenere i pali. In assenza di questi erano coperte per ragioni estetiche dai paracarri, che però da soli non si tengono;
- per l'alimentazione dal binario basta saldare un filo a ciascuna rotaia (magari uno rosso e uno verde se vogliamo essere raffinati) e il gioco è fatto, le rotaie sono isolate tra loro;
- quanto all'alimentazione il problema non sono i volt ma la potenza erogabile, non conosco l'alimentatore Maerklin per la scala Z, ma secondo mamma RR il tram verde funzionava anche con una pila da 4,5 V. Io ho fatto funzionare per anni quello giallo con l'alimentatore della pista Policar tra continue discussioni con mio fratello che lo reclamava per giocare con la pista.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: AlimentaZZZZZZione, Tram Verde.

Messaggioda FastFranz » 2 lug 2021, 9:34

Ciao,

Le "forcelline" potrei averle! NON ricordo: tutto è chiuso in uno scatolone da quasi dieci anni! (x) . In caso di "non" mi arrangerò in qualche modo, non lo vedo come un problema insormontabile.

Per i fili di alimentazione prendo atto della tua conferma di fattibilità e (ma già mi era venuto in mente) del consiglio di usare fili elettrici di colore diverso.

Quanto al trafo farò qualche prova (dovrei avere un Marklin-Z anche a Roma), in fondo bastano due spezzoni di binario, dai corrente e hai la risposta. ;-)

Asiatici saluti.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti