Il posto.
Comprando la casa dove vivo da quasi quarant’anni, in campagna all’estrema periferia di Roma,
ho acquistato un piccolissimo fabbricato a pochi metri di distanza, in origine poco più di una baracca di blocchetti di tufo
con una pianta trapezoidale e poco più di 35 mq di superficie.
Poi col tempo, l’ho rifatto (nuovo tetto più alto e meglio isolante) e completato e diviso: ingresso/cucinino, bagno e camera.
Per molto tempo l’ho dato in beneficenza, poi, finalmente convolata ad altri lidi la beneficiaria, l’ho nuovamente risistemato
(come non era stata in grado di prendersi cura di se stessa, così aveva trascurato l’alloggio)
ed utilizzato come stanza degli ospiti. Nella parte finale un plastico “minimo” quasi un diorama operativo
Intanto allego un pianta della stanza in questione con i principali mobili e un abbozzo del plastico (più che altro per vedere se ci stava)
e una prima foto di come appare entrando nella stanza
alb