I carri merce italiani hanno sempre avuto pochissimi telai dedicati, realizzati sempre in forme e misure unificate, allo scopo di ottimizzare gli stampi.
Mi sono sempre chiesto però a che cosa servissero i fori e le impronte qui sotto evidenziati.
Forse che in RR si eseguivano (anni '60) ancora lavorazioni (forature) sulle stampate, come agli inizi, quando la manodopera era ancora economica, per adattare il telaio a varie soluzioni.
E in che occasioni?