da 3-nino » 11 ott 2021, 15:20
Ciao Berto, In effetti questi convogli erano molto lunghi ( questo in particolare è di circa 125, 128 cm). Con la 626 la lunghezza è di qualche cm inferiore . Le carrozze di allora con oltre 30 cm ai ganci erano veramente impegnative. Non solo costavano un botto, ma con evidenza erano alla portata dei danarosi con grandi spazi e tavoloni. RR non a caso propone le rotaie in bachelite con 150 (150 !!!) cm di diametro come i binari adeguati alla bellezza di questi convogli. Misure da tavoli patrizii . Poi occorre tener presente che questa composizione era prevista per la serie Blu (CA) mentre per la rossa si riducono a due le carrozzone. Ancora un codazzo da quasi un metro ma decisamente più contenibile su un tavolino a dimensioni "umane". Anche per i convogli merci di allora non si scherza. Le dimensioni sono imponenti ( 8-7 carri). La Cosmo poi era veramente costosa, troppo! Quanto al museo, per carità. Non vorrei avere a che fare con qualche strana sovrintendenza preposta alla tutela dei marchi ludici oggi estinti di ignota esistenza ma che, trattandosi di Italia, è sempre possibile esista. Ovviamente scherzo ! Mi fa piacere comunque che troviate interessanti le foto che faticosamente (per me) sto proponendovi. A Massimo dico che il tavolo di granito è il migliore di cui dispongo per fare foto essendo fuori e ben illuminato. Oliviero, giustamente mi chiede un' illuminazione adeguata, tu mi rimproveri con ragione di presentare gli oggetti in modo trasandato, e senza i loro binari coevi. Ce li ho! Grandi , piccoli a due o tre rotaie in bachelite,fibra, plastica . Ma mi rompe doverli trovare , montare , etc,etc. Preferisco mostrare solo gli oggetti sperando di fare cosa gradita, e apprezzando, comunque le vostre osservazioni e consigli. Quando sarò meno imbranato nel fare le foto, giuro che curerò anche scenografia , spremendo qualche goccia di poesia dal mio arido cuore di tecnico indolente. Poche !! sia chiaro. salutissimi 3-nino.