Grazie anche a Te, Max, per il tuo intervento che apporta un dato cronologico temporale che può fare chiarezza sulla vicenda.... e sull'avvicendamento delle scatole degli anni iniziali della Lima.
Volevo però anche tornare sul ragionamento e il discorso di Berto immediatamente precedente.
Voglio anche precisare che non ho parlato espressamente della scatoletta a rombi rossi e bianchi, perchè di riflesso avevo già dato per certo quanto affermato da Berto in precedenza e cioè che sarebbe stata la prima scatola in ordine di tempo.... ( salvo che poi non ne saltino fuori altre...).
Parliamo di questa:
download/file.php?id=39774&mode=viewOrbene, non credo che essa, - come ipotizza Berto - abbia potuto irritare la Rivarossi più di tanto o suscitare pericoli di contenziosi.... Mi sembra infatti che in quei ruggenti anni fossero di prassi "copiature" ben più gravi e "dirette" ad aggredire e contrastare il prodotto vero e proprio altrui, che non questa baggatella.
Anche perchè, tra l'altro Rivarossi aveva già da tempo abbandonato lo stile "similare" che già avevano avuto le prorie scatole....
Non so perchè sia durata poco, come afferma Berto, ma - ipotizzo - probabilmente la Lima, seppure ancora agli inizi, si era resa conto che la concorrenza stava ormai "caratterizzando" di più la propria immagine e i relativi confezionamenti, sicchè ha ritenuto bene anch'essa di adeguarsi "alla moda".
Del resto quella scatoletta a rombi, non si ispirava certo solo a quella precedente di qualche anno di Rivarossi, ma anche ad esempio ai confezionamenti della Marklin.... che tra l'altro Berto ha proprio sotto i suoi occhi :
download/file.php?id=37568&mode=viewSe Berto osserva bene i "Marklin di suo nonno" (
viewtopic.php?f=85&t=6615 ), vedrà che l'ispirazione a quelle scatole da parte di Lima è concreta, lo stile è quello, anche se, ovviamente, non vi è identità assoluta e smaccata. Ma un velato richiamo allo stile quello c'è.
E quando gli altri cambiano, anche Lima, dopo un pò si adegua.
A questo punto, quale tipo di scatola sarà subentrata ?
Secondo me, quella di cui si è parlato all'inizio, che non sarebbe "canonizzata" nel Sito LT. e cioè questa:
download/file.php?id=39778&mode=viewdownload/file.php?id=39647&mode=viewIo non sono un grafico ( Massimo, dove sei ? ), ma ritengo che se la si guarda bene e la si confronta con quella di tipo precedente, si può scorgere in essa una sorta di linea evolutiva, avendo quelle "macchie" rosse con dentro il disegno dello scambio e del treno che si allontana, la forma sostanzialmente di rombi su sfondo bianco, mutuati dalla scatola che aveva preceduto.
Dopo di che Lima comincia a guardare anche ad altri esempi ispiratori e al campo internazionale più in generale e a questo punto, secondo me, la scatola evolve nuovamente con un cambio di stile ulteriore e maggiore in quella che adotta gli stilemi Lionel.
Si guardino in proposito le immagini postate da Berto:
download/file.php?id=39811&mode=viewdownload/file.php?id=39812&mode=viewLo stile complessivo è assolutamente identico, le due immagini sono quasi sovrapponibili, con elementi caratteristici identici: il ferroviere con la sua postura, la lanterna, quella vaporiera che avanza, trainandosi dietro un lungo treno che copre in parte il ferroviere...ecc. Perfino la scritta "H0" che compare nelle due immagini è quasi identica nella forma, nel tipo di caratteri e dimensioni delle lettere e nella loro inclinazione.
E' logico pensare che quelle immagini pubblicitarie introdotte oltre oceano verso il '58, siano state "assimilate" da Lima un pò di tempo dopo, circa un anno o due o forse anche più, confortando quanto affermato anche da Max851/Massimiliano.
Al contrario, non trovo troppo logica una successione "evolutiva" diversa e invertita con un "regresso" alle macchie rosse romboidali...
Spero di non aver rotto troppo le scatole....
Un saluto a tutti. Riccardo.