da 3-nino » 22 ott 2021, 17:54
Grazie Andrea, ma la 2002 di pugio mi suscita invidia. Ho cercato per anni una coccia per il mio telaio ignudato ed ecco apparire come manna la fnm nelle mani di Pugio. Pugio! Trattala bene . Ha ragione Andrea. E' in condizione veramente buone. Belli i pantografi e a parte una molla sono integri e della giusta epoca. I respingenti si trovano. Cerca solo di capire se, essendo probabilmente una serie rossa del 50, non debba avere quelli fissi in alluminio. Qualunque carretto sgangherato RR di quell'epoca acquistato per pochi euro risolverebbe il problema. La pellicola dei finestrini potrebbe essere anche trasparente con leggere spruzzate di argento, oppure, con il lato interno scartavetrato. Se ci fosse un campione dentro la carrozzeria saresti a cavallo. Io lascerei la carrozzeria così. Il tassello mancante sotto i porta spazzole è piccolo, e spesso veniva tolto o semplicemente saltava, perchè nell'aprire la macchina, anche togliendo i portaspazzole, capitava di forzare sulla carrozzeria. Se proprio vuoi, il danno è piccolo e facilmente riparabile. Io ho dovuto rifare per intero quel tratto di fiancata , compresa l'ellisse dei porta spazzole, per ovvi problemi di robustezza della riparazione. Per avere un buco come sulla tua avrei dovuto fare due pezzetti separati. Assurdo. Comunque : un pò di pongo, ben squadrato e liscio, metti un pò di borotalco sul pongo perchè la superficie utilizzata per fare lo strampo non si appiccichi troppo. Le fiancate della 2002 sono perfettamente simmetriche. Premi con adeguate forza e in modo uniforme la parte della fiancata sana sul pongo. Togli e metti esattamente sullo stampino di pongo ottenuto la fiancata danneggiata, riproduci con un po di pongo l'ellisse dei portaspazzole e appicicala sul pongo dello stampino nella giusta posizione. Riempi il vuoto dello stampo con resina bicomponente, Prochima va benissimo. Quando la polimerizzazione è già intervenuta ma la resina è ancora tenerella, scolpire con un taglierino sottile e affilato la resina togliendo le bave sui bordi e il materiale in eccesso all'interno. Non usare assolutamente lime o carta vetrata specialmente all'esterno. Se proprio dovesse servire occorrre che la resina sia completamente indurita. Ora la cosa più difficile. Trovare il giusto punto di colore. Augurii 3-nino La cosa più importate! La resina si salda agli spezzoni della carrozzeria e non occorre alcun incollaggio specialmente se la rottura ha i bordi con qualche irregolarità. In genere sono lavori puliti e tutto sommato apprezzabili.