Locomotive Conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda 3-nino » 25 ott 2021, 16:44

Andrea, meno male che hai riproposto il link del Bombolone. Mi era completamente sfuggito ed è veramente bello e utile. A ftr dico solo che la Belvedere "IGNUDA" - direbbe Dante - è inarrivabile e dilata di molto il significato che si può attribuire alla parola collezione. Se vuoi capire Conti e consentire ad altri di apprezzarlo e conoscere non bastano pochi pezzi, anche se carini. D'altro canto se non avessi letto e visto le cose che il signor Costamagna ci ha messo a disposizione non sarei neanche in grado ai apprezzare gli oggetti che possiedo. La Littorina , decenni fa, la consideravo uno sgorbietto, un giocattolo affascinante ma brutto, Ci sono voluti anni per apprezzarla come un oggetto di notevole interesse. I vuoti enormi di conoscenza e esperienza che esistono tra un oggetto e l'altro è un collezionista come Costamagna che mi consente di riempirli. Lui mi ha risparmiato una fatica di decenni , di ricerca, studio, e penso anche economica, mettendoci a disposizione gli esiti di questo lavorio e rendendoci tutto più facile . Conti è leggibile collezionisticamente, nel suo procedere ondivago e caotico, grazie a ftr. Se ci sono altri brutti / belli da vedere, resto alla finestra in attesa. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda ftr212 » 26 ott 2021, 10:14

...vi pregherei di non esagerare negli apprezzamenti !! Di persone che capiscono qualcosa del Conti ce ne sono anche altre. solo che magari non si espongono. In realtà basta sapere un'unghia di più della media e già pare d'esser degli scienziati... Diciamo, per collegarmi al discorso di 3-nino, che sono contento di condividere con altri le cose che ho osservato, ma soprattutto sono contento se attraverso ciò condivido o persino stimolo un approccio un po' diverso dal solito per questi argomenti. Collezionare degli oggetti è bello, ma infine è un fatto materiale molto limitato alla fase finale di una vicenda. Mi piace, quando mi è possibile, "collezionare" ciò che sta prima della produzione di un trenino. Prendo in mano una locomotiva e comincio a "leggerla", navigo all'indietro nel tempo e cominciano ad apparire persone e cose, vicende, vite. E tutto ciò ha un immaginario sconfinato e per innescarlo basta poco, basta osservare i colpi di lima alle estremità dei binari in ottone, per favorirne l'imbocco nelle scarpette, per entrare nel tunnel del tempo. Se poi si ha un po' di fortuna e di attitudine escavatoria si può persino riuscire a trasformare le figure immaginarie in persone reali, storie vere e documenti tangibili. Così ciò che stava per esser perso per sempre ritrova una chance di restare ancora un po'. Una documentazione raccolta in un libro è questo: rapire all'oblio e consegnare al futuro.
Non vorrei far pubblicità in questa sede (che è anche vietato), ma altrove potrà esser disponibile un nuovo molto corposo testo inerente un argomento parallelo molto interessante, un argomento che si intreccia e completa le vicende dei treni: la produzione degli accessori della ditta milanese F.E.M. .
In ultimo, sì, la mia collezione di NUDI ferroviari comprende ancora qualcosa, se vi piace.
C.C.
p.s.
dopo un attimo di sconcerto, mi è piaciuto il genere femminile attribuito al Belvedere 444: tutti abbiamo sempre detto "IL" Belvedere, in realtà sarebbe più corretto "LA" come dice 3-nino, infatti si tratta di una automotrice, quindi femminile!
ftr212

 
Messaggi: 63
Iscritto il: 30 dic 2011, 17:21

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda Andrea F Ferrari » 26 ott 2021, 10:42

... desideroso e molto interessato al testo di cui parla ftr, anch'io condivido pienamente lo scopo e l'approccio descritto per quanto riguarda i testi e i libri (insegnatomi da mio padre) e al riguardo, colgo l'occasione per annunciare - senza fare pubblicità assolutamente - che è nei miei progetti già da tempo la realizzazione di un nuovo volume dedicato alla produzione Conti (che è già in fase di stesura anche se i tempi sono un po' lunghi...).
Ovviamente sarà frutto della partecipazione dei grandi nomi che tutti ormai conoscete (e da ultimo ringrazio proprio ftr già in anticipo, il quale è a conoscenza di questa mia iniziativa, per la messa a disposizione delle sue ricerche...senza che il venturo manuale voglia essere un sostituto del già bellissimo libro da lui dedicato, ma semmai un approfondimento).
A distanza di anni...questi trenini meritano una nuova "ventata" di divulgazione...!

Un saluto a tutti,
Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda Coccobill 62 » 26 ott 2021, 12:47

Scriveva il signor Carlo nell’intervento precedente: rapire all’oblio E consegnare al futuro…. Che splendida sintesi, devo dire che dalla lettura del suo libro questo intento traspare molto bene. Anche io nel mio piccolo nel collezionare giocattoli antichi e vecchie macchine a vapore vivo trovo un gran piacere nel poter approfondire la storia imprenditoriale delle ditte e degli uomini che le fondarono.buona giornata e saluti a tutti Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda berto75 » 26 ott 2021, 12:55

Allegati
DSCN7183 (2).JPG
DSCN7184 (2).JPG
DSCN7182 (2).JPG
la molletta metallica si incastra tra le primordiali traversine dei binari assicurando un collegamento perfetto
DSCN7179 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda Coccobill 62 » 26 ott 2021, 13:24

Ciao Alberto, la locomotiva articolo 2000 l’ho provata ma non l’ho spinta alla massima velocità perché non volevo farla volare giù dal tavolo… Visto che si è conservata in buono stato fino ad oggi non ho l’urgenza di ammaccarla proprio ora!
E poi, sai, ad ogni macchina la sua specialità: per il record di velocità ho in collezione due Kruckenberg Schienenzeppelin Marklin HO e O Che con oltre 230 km/h non temono confronti…! Saluti Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda 3-nino » 26 ott 2021, 17:02

Nessuna piaggeria nei confronti di tfr ma il riconoscimento oggettivo di un lavoro svolto importante e quello che più conta della sua disponibilità a condividerlo. Chi trattiene tutto nelle sue mani, resta un' ombra di cui intravediamo l'esistenza senza poterla afferrare. Ovviamente un apprezzamento assolutamente appropriato e dovuto va al lavoro di Andrea. Lavoro enorme e prezioso e disponibile urbi et orbi a modico prezzo per tutti gli interessati al mondo del modellismo ferroviario italiano. Memoria! Senza nostalgie inutili e perniciose, il mondo in cui mi ritrovo- diviso da un abisso da quello dove sono nato e vissuto per decenni- mi fa sentire come un marziano. curioso e in esplorazione. Da una scienza e tecnica dure, relazioni sociali e personali fisiche , con grandezze misurabili e certe, mi ritrovo all 'evanescenza della teoria quantistica..( C'è, ma non troppo ! e se c'è non è detto sia ) , alla virtualizzazione dei rapporti che si estende a tutte le relazioni comprese quelle meccaniche. Proviamo anche questa, sono curioso. Ovviamente i trenini scaturiti da un cad-cam, tutti belli, tutti uguali anche quando sono diversi, sono la metafora dell'abisso che li divide dai trenini fatti a Como. Sono il colpo di lima, la rifinitura con vernice fatta a mano, la cascata di ingranaggi in metallo, le viti che tengono insieme il modello a segnare questa differenza. Oggi i pezzi si incastrano , non si montano. Sono trenini ma raccontano una storia veramente nuova e appena iniziata. D'altro canto la digitalizzazione dei trenini ha già segnato da decenni questo cambiamento. Tutto questo sproloquio per dire che conservare e curare questa memoria di cose apparentemente piccole, ma rappresentative di un' epoca e della sua cultura, è importante ed il Forum e Rivarossi Memory, con i loro amici e testimoni sono molto più significativi che non tutto il museo RR anche se fosse ancora integro e fruibile. Un grazie a chi tiene in piedi la baracca e ci consente un divertimento tranquillo e salutare. Salutissimi 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda berto75 » 26 ott 2021, 17:29

Allegati
panoramica giro conti.jpg
veduta insieme circuito conti.jpg
conti treno davanti a stazione.jpg
la stazione in latta è quella semplice basica della kibri lontana anni luce dallo splendore della stazione in latta dell'amico Coccobill. Tutti i carri sono Conti tranne il pianale nero con carico del camion con cassone della mercury che è invece un GEM per corrente alternata ed è compatibilissimo con i carri e i binari conti di questo tipo.
loco conti davanti a stazione kibri (3).jpg
stazione kibri.jpg
loco conti davanti a stazione kibri (3).jpg
DSCN7164 (4).JPG
DSCN7167 (3).JPG
loco che si avvicina a pl.jpg
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda Coccobill 62 » 26 ott 2021, 17:41

No Berto, Le locomotive da record non le ho ancora mostrate, un po’ di pazienza! Ti ricordo che per le fotografie dipendo dalla disponibilità delle mie figlie… Fosse per me avrei già pubblicato decine di altri soggetti. Buona sera Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Locomotive conti CO.MO.GE.: Aiutatemi a capire!

Messaggioda 3-nino » 26 ott 2021, 17:53

Ce l' ho sulla punta delle dita. Quando mi ritrovo tra le mani un bel modello di locomotiva a vapore- metti una 740 dove tutto è in plastica - tenuta insieme da incastri che frustrano ogni ricerca della più piccola vitolina, mi coglie una sgradevole sensazione. Tale è la distanza tra il ferraccio del prototipo ed il modello che mi risulta difficile definirlo tale . Se poi sento il fischio si insinua la sensazione di avere a che fare con un giocattolo, bello, preciso nelle forme e nell'estetica, ma che non riesco a vedere bello come la 740 della vecchia RR, che invece mi rinvia all'immagine della vera 740 sbuffante, fuligginosa e spettinata. Avverto una scarto di congruenza tra i due modelli, non tanto dovuto all'estetica che pure è perfetta nella nuova, quanto all'impalpabile sensazione che danno le diverse tecnologie e culture industriali adottate per realizzarli . E' una locomotiva a vapore ma in fondo si sente che ha per cuore un motorino elettrico e un chippino. Non escludo che il mio sia inconsapevole pregiudizio. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite