da 3-nino » 14 dic 2021, 0:08
Berto la 626 ha avuto solo telai in bachelite, compresi quelli delle serie collezionisti anche se non escudo per questi ultimi la plastica . Sicuramente non hanno mai avuto telai metallici . Per la mallet segnalo solo che al netto di problemi elettrici , del biellismo ( se uno rotola male anche l'altro carrello viene rallentato a causa del sistema di trasmissione ) o di deformazione del tealaio, che ricordo essere di zamac, sono esistiti diversi rapporti di trasmissione alle ruote, credo 3, con diverse velocità anche in funzione di motori con giri e potenze diverse. Il quadrato con bronzine è il più disgraziatello . Meno potente è sottoposto nel tempo a deformazioni del castello e del traversino che ne alterano la corretta geometria di funzionamento. Il rotore gira male con riscaldamento del motore e aggravamento del problema, fino al grippaggio e arrosto degli avvolgimenti. Le diverse velocità dei 626 sono dovute spesso, una volta eliminate sporcizia, ossidazione del collettore e controllate spazzole e relative mollette, alla alterazione della geometria delle espansioni polari. Queste sono trattenute al loro posto dalla pressione esercitata dalle viti che chiudono il motore. Con il tempo capita che la pressione diminuisca e le espansioni polari si muovano fino a sfiorare i funghi del rotore. Questo produce attrito meccanico e un cattivo funzionamento elettrico con conseguente rallentamento del motore. Controllare ogni tanto è opportuno. Se non cambia nulla in meglio : 1) il ragazzo è nato stanco ma ogni scaraffone è bello a mamma sua; 2) il blocchetto magnetico ha perso un pò della sua carica iniziale. Dopo 60/70 anni è cosa plausibile . Buona serata 3-nino