per io-gioco-ancora: "Adesso si scoprono i giocattoli "litografati" che, essendo serigrafati..."
Non erano serigrafati; mi riferisco ai treni elettrici (o a molla) dei primi 30 anni del secolo scorso. Stiamo appurando infatti quale fosse il processo di stampa in uso in quegli anni ma possiamo escludere la serigrafia che lascia sulle stampa la propria firma per la presenza del retino (trama e ordito per capirci).
Per tutti: e se fosse rotocalco?
Il processo accetta la stampa in bobina di lamierino, le rotocalco avevano dalle 4 alle 5 stazioni di stampa (pari a 1 colore per stazione), erano già esistenti i colori per metallo, ... unico neo: il costo degli impianti stampa e della stampa che sarebbero stati ammortizzati solo con alte tirature.
E forse questo ci sta per le grandi marche (Maerklin, ecc...)