Il Rivarossi che avete sempre sognato...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda berto75 » 4 gen 2022, 2:00

Allegati
DSCN7462 (3).JPG
GABINETTO.jpg
foto s.nazario rosa lima 3.jpg
foto s.nazario rosa lima 7.jpg
S.NAZARIO rosa LIMA 4.jpg
stazione dubino montata.jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda berto75 » 4 gen 2022, 12:02

Ecco qui ad esempio in vendita una scatola lima con 2 scivoli e gabinetto [lupe.gif] [fischse7.gif] ex Rivarossi vedi : https://www.ebay.it/itm/154771755265
trovo che sia più conveniente acquistare questo che replicarli .
PS del gabinetto lima basta dipingere solo le pareti (come ho fatto con il gabinetto che ho abbinato alla Pergine )poichè le porte, finestrelle laterali e il tetto sono già del giusto colore di plastica marrone nella massa.
-4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda Tricx » 5 gen 2022, 7:31

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda Max 851 » 5 gen 2022, 9:08

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda Tricx » 5 gen 2022, 14:57

Grazie Max della tua testimonianza storica.

Proseguendo il mio precedente messaggio, volevo aggiungere che la cosa migliore sarebbe quella di sverniciare il fabbricato di stazione e cercare di correggere nuovamente e con maggiore attenzione le varie magagne in parte "coperte" dal mio precedente intervento.

Tornando a parlare del colore dei due piccoli fabbricati di cui si discute ed in particolare di quelli che uscivano già assemblati e dipinti dalla Rivarossi, mi pare di aver ricevuto conferma che essi erano in giallino pallido ( pittura e non pigmento nella massa ) con alcuni rilievi e decorazioni in bianco.
Mi sembra anche che tale schema di colore corrisponda anche nella realtà alla maggior parte dei fabbricati ferroviari italiani, almeno fino a non molti anni fa e comunque all'epoca delle riproduzioni di Rivarossi.

Viceversa il colore della stazione S.Nazario era, mi pare, abbastanza un'eccezione in tale panorama, discostandosi col suo insolito "rosa salmone" dal suddetto schema.
Ecco perché ritenevo che i due piccoli fabbricati staccati dal resto del F.V. potessero mantenere lo schema "tipico" e.... conservare anche la possibilità di potersi abbinare magari a Dubino....

Attendo altre opinioni e valutazioni
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda Max 851 » 5 gen 2022, 18:26

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda Tricx » 5 gen 2022, 23:22

Devo fare un'ulteriore precisazione circa la mia stazione A.Nazario, che prima avevo dimenticato.
Anzitutto la scatola di montaggio risaliva al 1964, o meglio era stata acquistata in occasione del Natale di quell'anno. Quindi poteva aver fatto un po' di giacenza in negozio e risalire magari ad una produzione ancora più o meno precedente.
Questo per dire che non so se le scatole TrenHobby abbiano avuto un'evoluzione successiva per cui erano poi prodotte a colori nella massa o addirittura verniciate completamente o quasi.

Quello che volevo precisare anche è che la descrizione del colore dei mio kit della stazione riguardava espressamente l'edificio. Il basamento dello stesso, come tutti gli altri elementi di banchina era ovviamente il ben conosciuto grigio opaco pigmentato in massa, ma oltre a questo il suddetto basamento presentava verso il "lato strada" una aiuola dipinta di verde.
Insomma, qualche elemento, anche all'epoca, era già colorato o dipinto "di fabbrica".

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda berto75 » 5 gen 2022, 23:57

ciao tricx personalmente ero convinto che le le stazioni s. Nazario della serie trenhobby anni 60 fossero già tutte fornite , oltre che con le aiuole verdi anche con il corpo dell' edificio già verniciato di fabbrica (muri rosa ,lesene bianche ) e che solo successivamente verso la fine degli anni 60 o primissimi 70 rivarossi per risparmiare le fornisse con i muri non più verniciati ,ma interamente di plastica bianca, beige o giallina nella massa .
Ora dopo la tua testimonianza mi viene qualche dubbio non sono più sicuro che questa mia convinzione sia giusta , negli anni mi è capitato diverse volte di vedere (anche a novegro) alcune stazioni di s.nazario trenhobby nuove di zecca ancora da montare con i muri bicolori rosa/bianco già verniciati di fabbrica, per cui queste s.Nazario in teoria non necessitavano di nessuna verniciatura bastava solo montarle per averle come erano effettivamente rappresentate sui cataloghi .
Ma se tu dici di averla avuta tale confezione TRENHOBBY nel 1964 allora le s. nazario con i muri di plastica nella massa non verniciati erano già prodotte in quell'anno..mi domando quindi a che anni risalgono le s.nazario trenhobby bicolori ? forse ai primissimi anni 60? E nel 1964 erano già fornite semplificate senza la verniciatura bicolore del corpo dell'edificio? [ph34r.gif]
dubbiosi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda FastFranz » 6 gen 2022, 4:45

Ciao,

Buon anno e (da parte mia) piacere di rileggervi!!! -4- .

Cosa avrei voluto?!?!?! Tutto, semplicemente ... laught16 laught16 laught16 . Nella pratica (visto che tutto non si può avere):

1) Big Boy/Cab Forward (ne riparlerò),
2) TramWay (che immaginavo al centro del tracciato ferroviario. In parte mi sono rifatto: ho raccolto tutti i pezzi della confezione del "Tram verde" che, prima o poi, spero di far andare),
3) TEE (preso, in Inghilterra. Tre/quattro/cinque anni fa, deve ancora uscire dalle scatole [lupe.gif] (x) (x) che, almeno, sono le originali),
4) Piattaforma girevole

Poi, magari:

Qualche edificio RR (i Faller/Vollmer/etc. non contano in questa ottica). Prima o poi devo rimediare alla lacuna ... laught16
Qualche pezzo in 1:45
Qualche carro merci americano (includendo uno spazzaneve "a vomere") in più, avevo:

A) Due carri frigo (quelli con "l'indiano") che ho ancora,
B) Un carro con i quattro serbatoi rossi. Ricomprato,
B) Un caboose "corto" (rosso credo fosse Reading). Ricomprato,

Al traino di una "doppia" Fairbanks-Morse UP, che ho ancora e che avrebbe meritato ben altro "corollario".

Tutto qui, ben poca roba, tutto sommato. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Asiatici, almeno sino a nuovo ordine, saluti.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

Messaggioda Tricx » 10 gen 2022, 22:02

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti