Che vi ha portato la Befana?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 gen 2022, 12:55

La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte,
Con le toppe alla sottana.....
...Viva, viva la Befana!


:D Mi ha portato Rivarossi -2- :

befana1.jpg
Gr 623 e carro P con carico di ghiaia

befana2.jpg
Locomotiva a vapore Gr 623 114, Rivarossi art.1133

befana3.jpg
altra foto della Gr 623 FS

Ed un vecchio carro P vintage
befana4.jpg
Carro pianale "corto" tipo P FS con carico di Ghiaia (CPS 1952)

:mrgreen: -4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda andrea_fs » 8 gen 2022, 18:20

A me del carbone... (vabbè, le locomotive non mancano). Bella la 623 e anche il P con ganci nichelati. Saluti post befanici. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda Max 851 » 8 gen 2022, 19:44

Niente male! Io ho la versione più recente della 623, quella con il motore nel tender, ma devo dire che mi piace di più la tua perché per me è più "rivarossiana".
Molti trovano che le locomotive Franco-Crosti abbiano un'estetica discutibile, ma a me sono sempre piaciute. Purtroppo non ho mai visto dal vero le 623 che erano poche e facevano servizio in Veneto e in Emilia Romagna, ma un tempo a Roma le 743 non mancavano.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda berto75 » 8 gen 2022, 19:58

Complimenti per i tuoi ottimi acquisti Oliviero ! il carro con carico di ghiaia ,ganci cromati e respingenti molleggiati è una piccola chicca (13) (13) , mentre molto bella è la tua 623 con preriscaldatori Franco crosti .
IL tuo modello Oliviero credo sia una versione dei primi anni 80 perchè ha tutti i mancorrenti in metallo brunito [lupe.gif] comprese le scalette del tender , mentre la mia li ha di ottone vedi qui : viewtopic.php?f=53&t=6604&p=52857&hilit=franco+crosti#p52872
a me piacciono molto le 623 perchè viste dall'alto i due preriscaldatori con l'estremità tagliata formano come una prua .
Caro Max ti senti posta una foto del tuo modello sarebbe interessante fare un confronto [lupe.gif] visivo .
francocrostistici -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda Max 851 » 9 gen 2022, 9:24

Nessun problema, Berto. Ora non sono a Roma ma quando rientrerò farò volentieri qualche foto. Intanto posso dire che il mio è un modello appartenente all'ultima produzione 1:80, quando la Rivarossi tentò di modernizzare il più possibile i suoi vecchi modelli, quindi ha le bielle fissate non più con le classiche viti a testa esagonale ma con pernetti a pressione, non ha più il gancio anteriore ma il finto gancio di plastica sul pancone, respingenti tutti neri, chissà perché molleggiati solo sul tender, motore nel tender che purtroppo non è più il classico Rivarossi ma, se ben ricordo, un motorino prodotto da altri.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda berto75 » 9 gen 2022, 18:31

grazie Max :-P per la tua disponibilità , ci mancherebbe quando potrai con calma applause1 !! Ormai comunque anche le discusse loco a vapore RR in scala 1/80 degli anni 90 primi 2000 con motore nel tender sono diventate modelli storici pure loro che piacciano o meno sono sempre una produzione italiana (motori a parte) tuttavia i biellismi sono molto più raffinati avevo osservato in era pre covid una 940 del 1995 che aveva un mio amico e devo dire che mi era piaciuta molto aveva i respingenti molleggiati , biellismo filigranato e l'interno della cabina ,ormai priva del vecchio motore RR era libero ,si vedeva benissimo la riproduzione del tavolato di legno chiaro .
la cosa che non mi piace molto di quei modelli anni 90 invece è il colore delle ruote che non erano più di quel bel rosso acceso e vivo a cui ero abituato con le vecchie glorie RR ma nel complesso devo ammettere che il modello aveva dei miglioramenti niente male . poi riguardo al funzionamento non saprei dire , secondo me erano molto più affidabili i vecchi e ingombranti motori RR cilindrici in cabina però non avendole mai avute non posso escludere che il mio possa essere un errato pregiudizio mentale .
CARI SALUTI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 gen 2022, 20:20

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda Massimo Carloni » 10 gen 2022, 9:48

Che bella la 623...

E che bella la 623 Rivarossi...

Un altro mio piccolo sogno, da affiancare alle mie due 625 164.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda Max 851 » 10 gen 2022, 10:40

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Che vi ha portato la Befana?

Messaggioda berto75 » 10 gen 2022, 17:02

Condivido pienamente le tue osservazioni MAX ! certamente il colore delle ruote e del telaio delle vaporiere italiane rivarossi anni 90 di rosso marronato :lol: vagone era molto più realistico ,ma non mi piace c'è poco da fare ...così come soprattutto non mi piacciono per nulla i biellismi bruniti o scuri dei modelli attuali.. se non sono cromati per me sono inguardabili (12) (12) .
è che io sono indissolubilmente ancorato a una visione ormai antica del modellismo.
Ricordo che il mio conoscente mi diceva che gli assi di trasmissione dei modelli RR italiani anni 90 spesso si sfilavano o inceppavano, ovviamente il discorso non valeva per la 940 che non avendo il tender non presentava tali problemi (il motore era alloggiato direttamente all'interno della loco ).
indubbiamente i biellismi tradizionali oltre a essere smontabili erano molto più robusti . però cio non toglie che le loco RR ITALIANE a vapore degli anni 90 abbiano un loro fascino.
cari saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti